Il Noleggio a Lungo Termine Jeep è la soluzione più scelta dalle partite Iva e dei privati, in alternativa all'acquisto definitivo di una nuova Jeep.

La formula del Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem prevede il pagamento di un canone fisso, per un periodo variabile da 24 fino a 60 mesi, con tutti i servizi inclusi legati all'utilizzo dell'auto: assicurazione RCA e Kasko, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio pneumatici, assistenza stradale 24 ore su 24 in caso di incidente e auto sostitutiva in caso fermo tecnico.

Una volta terminato il contratto di noleggio a lungo termine potrai scegliere di restituire la tua Jeep senza alcun vincolo, riscattare la vettura, oppure, sostituire l'auto con un'altra nuova vettura in base alle tue esigenze personali.



Offerte Jeep: Noleggio Lungo Termine

Jeep Avenger  Noleggio Lungo Termine

Jeep Avenger

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo 379 €
  • Canone senza anticipo 439 €
  • Scopri offerta
Jeep Compass  Noleggio Lungo Termine

Jeep Compass

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo 439 €
  • Canone senza anticipo 539 €
  • Scopri offerta
Jeep Grand Cherokee  Noleggio Lungo Termine

Jeep Grand Cherokee

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo A breve disponibile
  • Canone senza anticipo A breve disponibile
  • Scopri offerta
Jeep Renegade  Noleggio Lungo Termine

Jeep Renegade

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo 389 €
  • Canone senza anticipo 449 €
  • Scopri offerta
Hybrid
Jeep Wrangler Hybrid Noleggio Lungo Termine

Jeep Wrangler

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo 809 €
  • Canone senza anticipo 1009 €
  • Scopri offerta


Gamma Jeep Noleggio Lungo Termine

La gamma Jeep a noleggio mette a tua disposizione SUV, disponibili nelle motorizzazioni a benzina, diesel, e ibride.

Jeep mette a disposizione una gamma di SUV di ultimissima generazione basati su motori performanti, con trazione integrale e cambio automatico a 9 marce anche nelle nuove versioni ibride plug-in.

I SUV Jeep sono molto curati e spaziosi, offrono un'ampia libertà di scelta tra modelli diversi in grado di soddisfare innumerevoli esigenze di guida e tipologie di guidatore.

I modelli Jeep disponibili sono: Jeep Cherokee, Jeep Grand Cherokee, Jeep Renegade (disponibile anche con immatricolazione autocarro e versione hybrid), Jeep Wrangler, Jeep Compass Hybrid (disponibile anche in versione hybrid).


Jeep e la Mobilità Elettrica

Jeep è un brand del gruppo FCA, grande protagonista dell'attuale panorama della mobilità elettrica e realtà in continua evoluzione che si promette di elettrificare tutti i veicoli nel futuro immediato.

Uno degli obiettivi principali del gruppo è la diffusione dei veicoli elettrici tra privati. Per questo motivo è stato presentato un progetto che prevede un sistema di ricarica da installare all'interno dei condomini, atto ad incoraggiare allo switch verso la mobilità elettrica sostenibile.

La gamma Jeep attualmente disponibile con la tecnologia hybrid plug-in è disponibile nei modelli Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe. Entrambi i modelli montano un motore 1.3 turbo benzina da 130CV insieme ad un motore elettrico da 60CV, per una potenza complessiva di 190CV, con una autonomia in elettrico dichiarata fino a 50 km.

Su entrambe i modelli viene montata una batteria a ioni di litio da 11,4 kWh che si ricarica in circa 2 ore, garantendo un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in solo 7,9 secondi.


Novità Jeep 2021 – 2022

Jeep presenterà tutti i nuovi modelli nel bienni 2021 – 2022 con l'obiettivo di elettrificare l'intera gamma.

Il primo grande arrivo è rappresentato dal nuovo Gladiator, versione pick up del modello Wrangler che offrirà maggiore capacità di traino e il passo allungato, basato su motore quattro cilindri turbo benzina 2.0 da 270 CV e 2.2 Turbodiesel Multijet II da 190 CV. Il modello Gladiator potrebbe essere la base per ulteriori nuovi veicoli FCA da esportare a livello mondiale.

Il 2021 è l'anno del restyling del modello Renegade, che sarà dotato di motorizzazione in linea con la normativa Euro/6d, cambio manuale 6 marce oppure automatico a doppia frizione a 6/9 rapporti. Disponibile con 2 oppure 4 ruote motrici, a bassi consumi e con l'integrazione dei migliori sistemi tecnologici di aiuto alla guida, tra cui il park assist molto evoluto, controllo corsia, frenata di emergenza e numerose altre tecnologie avanzate.

La versione Jeep Renegade Hybrid 4xe sarà dotata di un sistema ibrido da 190CV o 240 CV, per un'autonomia di circa 50 Km in modalità completamente elettrica.

In arrivo anche la nuova Jeep Compass, progettata sulla piattaforma allungata Small Wide di FCA: un SUV compatto dal design ispirato al Grand Cherokee, con interni pregiati e dotato dei più avanzati sistemi di aiuto alla guida. La gamma offrirà tutti i propulsori della famiglia FireFly e Multijet: motori a benzina 1.3 da 130CV e150 CV oppure diesel 1.6 da 120CV con SCR. Disponibili 2/4 ruote motrici, cambio manuale oppure automatico e sei diversi allestimenti: Longitude, S, Business, Night Eagle, Limited, Trailhawk.

La gamma Compass vedrà anche la versione Hybrid plug-in 4xe che, come il modello Renegade, sarà dotata di un sistema ibrido 190/240 CV, per un'autonomia di circa 50 Km in modalità green.

Jeep presenterà anche il nuovo modello Cherokee per cui sono previste diverse novità, meccaniche e tecnologiche.

Anzitutto sarà basato su 3 innovativi sistemi di trazione integrale: Active Drive, Active Drive II (con ridotte), Active Drive Lock (con bloccaggio del differenziale posteriore), tutti abbinati al sistema di gestione della trazione Select-Terrain Jeep. In questo modo saranno disponibili 4 differenti modalità di guida: Auto, Snow, Sport, Sand/Mud.

Il motore sarà 2.2 Multijet II da 195CV, disponibile anche in versione 4X4 e cambio 9 rapporti (+9 ridotte nell'allestimento Overland) automatico o manuale. Il nuovo Cherokee sarà disponibile in diversi allestimenti: Overland, Business, Night Eagle, Limited e Longitude, tutti con accessori Mopar, personalizzabili.

Ovviamente insieme al modello Cherokee assisteremo alla nascita della nuova Jeep Grand Cherokee, basato su motore 3.0 diesel  VS 350 CV, che presenterà un design e degli interni ancora più lussuosi e prestigiosi. Sarà dotato delle più moderne tecnologie e sistemi di aiuto alla guida, tra cui UConnect, per restare sempre connessi, in sicurezza.

La trazione potenziata dai sistemi di trazione integrale Quadra-Trac II e Quadra-Trac Drive II 4 WD, anche in questo caso integrati al dispositivo Select-Terrain ed al sistema Quarda-Lift, per affrontare ogni tipo di terreno, anche il più difficoltoso e sconnesso.

Tra gli allestimenti previsti spiccano sicuramente il Summit, lussuoso ed ultra elegante, e l'Overland, per una guida all'insegna dell'avventura.

Il modello Jeep Wrangler vedrà anch'esso nuova vita, attraverso una serie di tecnologie integrate, altamente avanzate, tra cui il sistema Uconnect e altri potenti sistemi di aiuto alla guida.

Gli allestimenti disponibili vedranno 3/5 porte, e diverse coperture tetto: tela, hard top o tetto morbido elettrico. Le motorizzazioni permetteranno di scegliere tra 2.0 benzina,272 CV, turbodiesel 2.2 Multijet da 200CV.

Vedremo anche la versione Wrangler Hybrid Plug-in 4xe su motore 2.0 benzina da 375CV e 673 Nm di coppia per un'autonomia di 40 km in modalità ibrida.

Il 2022 vedrà la nascita dei SUV Wagoneer e Grand Wagoneer. Il design che caratterizzerà questi nuovi modelli proporrà linee decisamente squadrate, 7 posti, interni curati e rifiniti con materiali sostenibili e propulsori plug-in notevoli anche fuori-strada grazie ai sistemi 4X4 e alle sospensioni di ultima generazione.

Gli interni disporranno delle migliori tecnologie di gamma: schermo multimediale, cruscotto digitale next-gen, tre schermi per i passeggeri e audio prodotto da McIntosh dotato di ben 23 altoparlanti collegati ad un amplificatore di nuovissima concezione, per un audio di qualità superiore.

Continua a leggere...