Il noleggio a lungo termine su vetture omologate N1, cioè quei veicoli catalogati come autocarri, è la soluzione di mobilità ideale per le partite iva che cercano veicoli per il trasporto merci e offerte vantaggiose per muovere il proprio business ottenendo il massimo dei vantaggi fiscali.
Il principale vantaggio del noleggio a lungo termine su vetture autocarro (N1) sta nel detrarre al 100% sia tutti i costi di noleggio sia di gestione del veicolo, inoltre, potrai beneficiare di un sistema integrato di servizi ad un costo fisso e pianificato.
Gli autocarri sono veicoli N1 a motore destinati principalmente al trasporto merci.
L'articolo 47 del Codice della Strada identifica gli autocarri come mezzi di categoria N e detta categoria si suddivide in quattro sottocategorie che variano in base alla massa massima del veicolo.
L'articolo 54 del Codice della Strada definisce letteralmente gli autocarri come "veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse" mentre secondo l'art. 47, ancora, sono classificati come "veicoli a motore destinati al trasporto di merci".
La normativa quindi è molto chiara: le autovetture (o gli autobus, o auto van) sono veicoli destinati al trasporto di persone (categoria M) mentre gli autocarri sono adibiti al trasporto merci (N1).
Per definire se una vettura può ottenere il beneficio fiscale destinato ai veicoli N1 deve soddisfare le seguenti condizioni:
Queste condizioni devono essere tutte presenti nel veicolo in questione, se anche una di queste non è soddisfatta non si può applicare la quarta regola che si ricava da un calcolo sul rapporto potenza/peso.
La formula in questione è la seguente: P / (Mc – T) con la potenza (P) espressa in KW e con il peso complessivo (Mc) e la tara (T) espressi in tonnellate. Il rapporto deve essere inferiore o uguale a 180, se dovesse risultare superiore l'autocarro verrebbe equiparato ad un'autovettura.
Anche con la formula del noleggio lungo termine è possibile usufruire delle detrazioni IVA e scaricare i costi del veicolo immatricolato come autocarro N1.
Di seguito lo schema riepilogativo delle detrazioni possibili:
E' possibile detrarre, nel caso di utilizzo promiscuo del mezzo, il 40% dell'IVA anche su tutte le spese d'impiego. Il costo si ammortizza al 20%.
Le spese d'impiego sono deducibili al 20%. Con utilizzo esclusivo impresa/professione, si detrae il 100% dell'IVA. L'IVA sulle spese d'impiego si detrae al 100% (compresi pedaggi autostradali).
Si detrae il 100% dell'Iva, anche sulle spese d'impiego (compresi pedaggi autostradali). Il costo è ammortizzabile al 70% senza limiti, le spese d'impiego si deducono al 70%;
Detraggono il 100% dell'IVA sia all'atto di acquisto dell'auto che sulle spese di impiego. La deducibilità del costo d'acquisto dell'auto è prevista all'80%. Anche le spese di impiego sono deducibili all'80%.
Scegliere di noleggiare un autocarro a lungo termine con o senza anticipo rappresenta una scelta solida e sicura per tutte le aziende, i liberi professionisti o le persone fisiche che necessitano di un mezzo sempre all'avanguardia e funzionale.