Il Noleggio a Lungo Termine Land Rover è la soluzione di mobilità preferita dai possessori di partita iva e dai privati, come alternativa all'acquisto di una vettura nuova.
Grazie al Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem, pagando un canone fisso guiderai la tua Land Rover per una durata da te scelta (da 24 fino a 60 mesi), attraverso una formula che include tutti gli oneri legati all'utilizzo dell'auto: assicurazione RCA e Kasko, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio pneumatici, soccorso stradale per incidente e auto sostitutiva in caso fermo tecnico.
Una volta terminato il contratto di noleggio a lungo termine potrai scegliere di restituire il veicolo senza alcun vincolo, riscattare la vettura, oppure, sostituire l'auto con un'altra nuova vettura in base alle tue esigenze personali.
Land Rover, brand che produce gli iconici SUV e storica “auto della Regina”, propone una gamma di veicoli ad altissime prestazioni, disponibili in motorizzazione benzina, diesel, hybrid e nella nuova motorizzazione mild-hybrid.
I mitici fuoristrada Land Rover sono destinati al tempo libero, al lavoro e adottati da militari e soccorritori in numerose parte del mondo, pronti ad essere utilizzati su qualunque tipo di terreno, in qualsiasi condizione e situazione, grazie alle caratteristiche che li rendono mitici ed iconici. Sono veicoli che soddisfano pienamente le aspettative dei consumatori, caratterizzati da design accattivanti e assolutamente unici e da una meccanica in grado di rendere comodo ogni viaggio, in qualunque condizione.
Gli abitacoli sono spaziosi e ben rifiniti i vani numerosi e non mancano le dotazione e le soluzioni intelligenti integrate. I motori variano molto: 2.0 a quattro cilindri, con 300 CV (quello a benzina) e 241 CV (a gasolio), un potente V6 3.0 da 306 CV e con 700 Nm di coppia motrice, oppure quattro cilindri a benzina e gasolio, con potenze fino a 300 CV. In alcuni modelli il motore diesel da 150 CV è disponibile con cambio manuale e la trazione anteriore, altri sono invece abbinati a un'efficiente trazione integrale e alla trasmissione automatica a nove rapporti (nei modelli ibridi, per esempio) .
Ogni veicolo Land Rover può affrontare diverse tipologie di strada arrampicandosi e guadando come ben pochi altri veicoli, per un'esperienza di guida incredibile.
I modelli a Land Rover a disposizione sono: Defender (disponibile anche con omologazione autocarro), Discovery, Discovey Sport, disponibile anche con omologazione autocarro e con motori Hybrid e Mild-Hybrid.
Range Roverdisponibile anche in versione Plug-in Hybrid, Range Rover Evoque Mild-Hybrid e con omologazione autocarro, Range Rover Sport disponibile anche con motorizzazione Hybrid e Range Rover Velar.
Land Rover ha presentato i piani di produzione di una nuova gamma di veicoli elettrici. L'annuncio indica la volontà e il costante impegno dell'azienda nel volere elettrificare l'intera gamma, Jaguar e Land Rover, nel futuro immediato.
Il brand è inoltre attivo nello sviluppo di un impianto per la realizzazione di batterie a vasta scala nel Regno Unito.
L'ampliamento della gamma di veicoli elettrici a marchio Jaguar e Land Rover permetterà ai clienti di poter scegliere tra numerosi modelli in grado di adattarsi a stili di vita e di guida molto personali.
Occorre anzitutto definire i diversi tipi di motore elettrico: Full-Electric, Hybrid e Mild-hybrid.
Le auto Full electric (EV o BEV) sono veicoli completamente elettrici che devono necessariamente essere ricaricati attraverso una spina di corrente, necessitando di tempi diversi a seconda della potenza dell'impianto, il quale può essere collegato a una presa domestica, una wallbox o una colonnina. Questa tipologia di vettura recupera una parte dell'energia spesa in marcia decelerando oppure frenando.
Mild Hybrid (MHEV) è un sistema costituito da una macchina elettrica reversibile in grado di recuperare energia in frenata, in decelerazione e, in talune fasi di marcia fornisce, al motore potenza aggiuntiva. Quando si parla di auto ibrida, si fa invece riferimento a una tipologia di vettura equipaggiata da almeno due motori: uno elettrico ed uno termico, che può essere alimentato a gasolio o a benzina.
La gamma ibrida Land Rover propone i SUV iconici nei suoi inconfondibili design dai dettagli tipicamente inglesi, eleganti, semplici e morbidi. Le versioni ibride utilizzano motori 4 cilindri turbo molto potenti abbinati a propulsori elettrici altrettanto performanti, per una sinergia in grado di garantire grandi prestazioni e ottima autonomia in modalità elettrica.
Gli abitacoli sono ariosi e assai funzionali, le finiture curate e assemblate con materiali di alta qualità. Le dotazioni tecnologiche sono di ultima generazione, il viaggio e silenzioso e le emissioni molto basse.
La gamma ibrida è disponibile nei modelli: Discovery Sport Hybrid, Range Rover Sport Hybrid e Range Rover Hybrid.
I SUV Land Rover Mild-Hybrid sono possenti e lunghi. La seduta è decisamente alta, come per buona parte dei modelli di gamma. I motori disponibili sono diversi, tra cui spicca il due litri turbodiesel da 241 CV, un ottimo quattro cilindri utilizzato anche per la Range Rover Evoque, oltre che per la Discovery e la Velar. Le tecnologie in dotazione sono numerose, tra cui l'utilissima telecamera posteriore, pratica nelle manovre.
Le Mild Hybrid Land Rover si guidano molto bene, sono comode anche nelle condizioni offroad, il cambio è dolce e lo sterzo molto preciso. Lontano dall'asfalto, come ogni modello Land Rover, queste auto mostrano le migliori prestazioni e le caratteristiche che le hanno rese iconiche. Dispongono di qualsiasi funzionalità si necessiti, attualmente, per una guida sicura e comoda.
La gamma mild-hybrid è disponibile nei modelli: Range Rover e Discovery Sport.
Prosegue l'elettrificazione del brand attraverso una serie di novità: la nuova Range Rover, e la nuova Range Rover Velar Plug-In Hybrid.
Per il cinquantesimo compleanno, la Range Rover si aggiorna attraverso la nuova piattaforma modulare MLA e un design che somiglia sempre più al modello Velar, con evidenti modifiche nel design esterno e negli interni che acquisiscono una serie di dotazioni digitali e un nuovissimo sistema di infotainment.
La nuova Velar Plug-In Hybrid, basata su un motore 4 cilindri turbo 2.0 da 300 CV, cambio automatico e trazione integrale, garantisce una potenza totale di 404 CV e 640 Nm di coppia. Le batterie da 17.1 kWh garantiscono un'autonomia di 53 Km in modalità elettrica. Gli altri motori saranno tutti Mild-Hybrid e in dotazione vedremo i nuovissimi sistemi Pivi e Pivi pro.
La nuova Evoque trova spazio nelle novità e vedrà la nascita delle serie speciali Autobiography e Lafayette Edition. Le motorizzazioni saranno diesel 2.0 Ingenium nelle versioni Mild Hybrid da 165 e 200 CV, in grado di ridurre le emissioni a 158 g/km di CO2, e una nuova versione di ingresso con motore turbo benzina 1.5 da 160 Cv. La tecnologia integrata, oltre ai più moderni sistemi ADAS, prevede l'ausilio del sistema Pivi.
Anche le nuove Land Rover Discovery e Discovery Sport cambiano motori e tecnologia. Per la Discovery Sport il design vede l'arrivo del nuovo allestimento sportivo Black e lo stesso motore diesel e nuovi sistemi infotainment della Evoque. La Discovery invece vede un sistema mild-hybrid 48 CV su motori diesel D250 da 250 CV e D300 da 300 CV e su motore benzina P360 da 360 CV.
Il 2022 è l'anno del full-Electric: arriva infatti la nuova attesissima Road Rover. Auto di lusso, dal design coupé sviluppata su piattaforma MLA , per una potenza totale di 600 CV.