Il Noleggio a Lungo Termine Tesla è la soluzione ideale per partite Iva e privati che desiderano guidare un veicolo elettrico di fascia premium.

Grazie al Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem, pagando un canone fisso disporrai di un veicolo per una durata da te scelta (da 24 fino a 60 mesi), attraverso una formula che include tutti gli oneri legati all'utilizzo dell'auto: assicurazione RCA e Kasko, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio pneumatici, soccorso stradale per incidente e auto sostitutiva in caso fermo tecnico.

Offerte Tesla: Noleggio Lungo Termine

Elettrica
Tesla Model 3 Elettrica

Tesla Model 3

75 Kwh Long Range Dual Motor Awd
779 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Tesla Model S Elettrica

Tesla Model S

100 Kwh Plaid Tri-Motor Aut. 4wd
1679 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Tesla Model X Elettrica

Tesla Model X

100 Kwh Plaid Tri-Motor 4wd Aut
1926 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Tesla Model Y Elettrica


Gamma Tesla a Noleggio Lungo Termine

La gamma Tesla mette a tua disposizione SUV e berline sportive completamente elettriche con prestazioni ed una tecnologia che non teme concorrenza.


Tesla e la Mobilità Elettrica

Tesla Motors rappresenta il marchio di auto elettriche più vendute al mondo. Ciò è dovuto al successo planetario del suo fondatore Elon Musk e del modello Tesla Model S.

Grazie a questo modello l'azienda si è concentrata subito sulla produzione di auto di lusso e, dopo aver consolidato la propria immagine ha conquistato altre fasce di utenza con il lancio della Tesla Model 3, un'auto molto più accessibile e catturando così l'attenzione del target più giovane.

Inoltre la casa produttrice si è concentrata nello sviluppo di una propria rete di ricarica in tutto il mondo per fornire ai propri clienti la possibilità di ricaricare le loro auto su colonnine dedicate.


Tesla berlina

Le berline proposte dalla gamma Tesla sono auto completamente elettriche e dall'inconfondibile funzionalità e design.

La Tesla Model 3 è il modello più piccolo a disposizione, una berlina a quattro porte grintosa, dalle linee molto affusolate e aerodinamiche: il tetto in cristallo e garantisce straordinaria luminosità all'interno dell'abitacolo. 

Le finiture interne sono semplici e ben realizzate, i sedili in pelle conferiscono grande eleganza e la dotazione di tecnologie di ultima generazione è davvero vasta. L'auto è configurabile con l'opzione Dual Motor conferendo grazie al doppio motore posizionato sull'asse anteriore la trazione integrale, inoltre, grazie ai due motori elettrici si garantiscono prestazioni davvero molto elevate in particolare nella versione Performance da 462CV si ha un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in 3,3 secondi.

Le batterie da 75 kWh presenti nella versione Long Range e Performance assicurano un'autonomia di oltre 550 Km e possono essere ricaricate presso la rete Supercharger che consentono di caricare, in 30 solo minuti, l'energia sufficiente per un'autonomia di circa 270 km.   

La Tesla Model S è il modello più conosciuto della gamma Tesla che ha permesso al marchio di diventare un punto di riferimento nelle vetture di lusso a motore elettrico. L'abitacolo è curato e avveniristico: il cruscotto è digitale e le funzioni di bordo sono gestibili da uno schermo touch da 17”.

Tra le caratteristiche innovative si ha l'opzione "pilota automatico" che consente alla vettura di sterzare, frenare e accelerare in base alla presenza di altri veicoli o pedoni e l'opzione "guida autonoma" che consente di cambiare corsia in automatico durante la guida, parcheggiare la vettura in automatico ed infine prevede il riconoscimento dei semafori ai segnali di stop.

Tesla Model S è disponibile nella versione Long Range Plus e Performance con pacco batterie da 100 Kwh. Per chi non si accontenta delle prestazioni presenti nella versione Performance a fine 2021 sarà disponibile la nuova versione Paid, nella quale, sarà presente un motore Tri-Motor integrale che genera oltre 800 Km di autonomia, una velocità massima di 320 Km/h e un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in meno di 2 secondi.


Tesla SUV

Nella linea SUV Tesla presenta la Model X, un'elegantissima e sportiva crossover, basata su propulsione esclusivamente elettrica. La trazione è esclusivamente integrale, con un motore Dual Motor da 100 Kwh che agisce sulle ruote anteriori e un altro su quelle posteriori, per un'autonomia davvero notevole.

La Tesla Model X è dotata di portiere posteriori che si azionano con un movimento ad ala di falco, così definito dalla casa produttrice. L'abitacolo, reso particolarmente luminoso dalla vetrata molto estesa, offre cinque o sette posti, conferendo grande comodità e spazio per il guidatore e i suoi passeggeri.

Gli aggiornamenti software ai sistemi di bordo sono gratuiti per sempre e vengono forniti via internet. Un veicolo silenzioso anche grazie alle sospensioni intelligenti che consente un viaggio assolutamente confortevole grazie alle tecnologie di ultima generazione integrate.

Tesla Model Y è l'ultima novità lanciata da Tesla Motors. Un mini SUV completamente elettrico di taglia media che riprende le linee della Tesla Model X. Ad oggi è disponibile anche con opzione Dual Motor per garantire sia la trazione integrale sia una percorrenza di oltre 500 Km con un pieno di energia.

Con questo modello Tesla si vuole avvicinare ancora di più ad un mercato di massa con prezzi d'ingresso molto accessibili, considerando la qualità e la tecnologia presente sulle auto a marchio Tesla.


Novità Tesla 2021-2022

Il 2021 è l'anno in cui Tesla proporrà tecnologie di guida autonoma in abbonamento, denominato Full Self Driving (FSD) e introducendo funzioni di guida autonoma evolute rispetto a quelle dell'attuale Autopilot.

La formula dell'abbonamento si sviluppa attraverso una soluzione di costo diluito e potrebbe rendere l'optional accessibile ad un numero maggiore di utenti.

Tra le principali novità è prevista l'introduzione di una pompa di calore su Model 3, il sistema HVAC, sviluppato per limitare notevolmente i consumi e incrementare l'efficienza del veicolo anche attraverso all'introduzione di speciali pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.

Gli elementi caratterizzanti il sistema HVAC sono compressore, condensatore ed evaporatore e permettono di migliorare l'autonomia del mezzo soprattutto nelle condizioni ambientali più difficili, convogliando il calore in eccesso dell'elettronica verso l'abitacolo, riscaldandolo.

Ulteriore novità è l'ottimizzazione dei software di gestione di motore, batteria e cerchi. Le altre migliorie riguardano prettamente dettagli estetici tra cui l'apertura automatica con memoria ad altezza del bagagliaio e i finestrini dotati di vetri doppi, per una maggiore insonorizzazione.

Altre novità riguardano elementi funzionali e pratici tra cui gli innovativi tappetini di ricarica a induzione per smartphone e una serie di migliorie legate al cruscotto che presenterà un blocco unico e fisso rivestito in microfibra.