Auto Elettriche: Cosa devi sapere

Il motore di un'auto elettrica a differenza di un tradizionale motore non necessita di una combustione interna ma si avvale di energia chimica immagazzinata in un deposito costituito dal pacco batterie.

Le auto elettriche sono ecologiche perché non emettono gli inquinanti tipici della combustione come invece fanno i propulsori endotermici: quindi non solo riducono l'inquinamento atmosferico, ma diminuiscono notevolmente la dipendenza dal petrolio, per questo motivo, sono classificate con la sigla "zero emissioni di CO2". Rispetto alle auto a motore termico, sono impareggiabilmente silenziose, percorrono molti Km con un consumo molto basso ed hanno una prestazione in accelerazione sorprendente (da 0 a 100km/h anche in 3,7 secondi).

Continua a leggere...

Sono ideali per trasferimenti in città o per il corto pendolarismo, inoltre godono di basse spese di manutenzione e questo influisce in maniera notevolmente positiva sul costo di gestione dell'auto nel medio lungo termine.

A maggior salvaguardia della sicurezza del conducente, in caso di sinistro, l'auto elettrica non avendo combustibile a bordo ha meno probabilità di incendiarsi, anche se le batterie li-ion non sono completamente esenti da questo rischio.

In sintesi i vantaggi di guidare un'auto elettrica sono:

  • Bassi consumi
  • Bassi costi di gestione
  • Basso impatto atmosferico
  • Alte prestazioni in accelerazione


Elettrica
Citroën AMI Elettrica

Citroën AMI

2 porte 8CV
179 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Renault Twingo E-Tech Elettrica

Renault Twingo E-Tech

22kwh Authentic
289 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Smart Eq Fortwo Elettrica

Smart Eq Fortwo

Eq 60kw Passion
299 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Nissan Leaf Elettrica

Nissan Leaf

Acenta 40kwh
319 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Peugeot e-208 Elettrica

Peugeot e-208

Active E 136CV
339 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
BMW I3 Elettrica

BMW I3

Auto 120 Ah
359 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
FIAT 500 Elettrica Elettrica

FIAT 500 Elettrica

Elettrica 95CV
359 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Hyundai Kona Elettrica Elettrica

Hyundai Kona Elettrica

EV 136CV Exclusive 39Kwh
359 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Renault Zoe Elettrica

Renault Zoe

Equilibre R110
359 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Opel Corsa-e Elettrica

Opel Corsa-e

50kwh Bev E-Design & Tech
369 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
Peugeot e-2008 Elettrica

Peugeot e-2008

E 100kw Active Pack
379 € iva esclusa
  • Scopri offerta
Elettrica
FIAT 600 Elettrica

FIAT 600

156CV Red
399 € iva esclusa
  • Scopri offerta



Come funziona il Motore Elettrico

Il motore elettrico di un'auto utilizza l'energia elettrica presente nelle batterie per trasformarla in energia meccanica, essendo quest'ultima quella necessaria per far muovere la vettura. Questa energia accumulata dalla batteria viene trasferita al motore elettrico grazie all'inverter, cioè quel dispositivo che trasforma la corrente continua dell'accumulatore in corrente alternata e la invia al motore.

Nella fase di rilascio dell'acceleratore il motore elettrico dell'auto funge da generatore di energia elettrica e allo stesso tempo ricarica la batteria. Identica funzione si attiva in fase di frenata.

Una delle prime sensazioni che colpiscono delle auto elettriche è la loro grande fluidità: silenziose, confortevoli e dotate di una coppia istantanea che assicura una spinta immediata e più veloce rispetto ad una vettura dotata di un motore termico. Per questo le auto elettriche assicurano un'esperienza di guida unica nel suo genere.


Batterie e Autonomia

L'elemento cardine dell'auto elettrica è il pacco batteria che viene montato sopra il telaio della vettura. Le batterie ad oggi montate nelle auto elettriche sono a ioni di litio e possono andare da una capacità minima di circa 20 kW, come ad esempio previsto per le Smart, ed arrivare fino ad una capacità massima di 100 kW come ad esempio prevede Tesla per i suoi modelli Tesla Model X e Tesla Model S.

Per le categorie city car e utilitarie i Km di autonomia dichiarati in condizioni ottimali variano dai 150 Km ai 350 km con velocità massima variabile a seconda della tipologia di vettura. Mentre se consideriamo una vettura di segmento medio o medio alto l'autonomia del pacco batteria garantisce dai 400 Km ai 550 Km di autonomia con tempi di ricarica molto veloci se si utilizzano colonnine con corrente continua.

Le batterie delle auto elettriche devono essere sempre ricaricate periodicamente. La ricarica avviene o tramite colonnina presente nei parcheggi adibiti o tramite wall box domestica.

I tempi di ricarica di un'auto elettrica cambiano notevolmente se si utilizzano le colonnine a corrente continua, denominate Fast Charge o Ultra veloce perché rilasciano dai 120 kW ai 150 kW, molto di più rispetto a una colonnina a corrente alternata o all'impianto elettrico domestico.

In considerazione degli accordi internazionali per la diffusione della mobilità elettrica l'aumento della produzione di auto elettriche porterà nei prossimi 10 anni ad una notevole riduzione dei costi delle batterie che ad oggi sono il costo più importante che un'auto elettrica ha nella sua produzione, inoltre, con lo sviluppo delle nuove generazioni delle batterie a ioni di litio in futuro ci saranno batterie sempre più performanti sia in termini di autonomia sia di tempi di ricarica.

Noleggio Lungo Termine Auto Elettriche

Dove posso Ricaricare un'Auto Elettrica?

Allo stato attuale è possibile ricaricare un'auto elettrica in una delle seguenti modalità:

  • A casa attraverso una presa domestica o una wall-box.
  • In azienda attraverso delle colonnine o delle wall-box (possibilmente collegate ad un impianto fotovoltaico per avere energia pulita a costo zero).
  • In una colonnina pubblica fornita da un operatore di settore (Enel X o Duferco) attraverso l'apposita card o App rilasciata dall'operatore.
Colonnine per auto ibride e elettriche

Quanto costa Ricaricare a Casa?

Per calcolare il costo di una ricarica completa dell'auto elettrica da una normale presa di corrente di casa il modo migliore è quello di fare il calcolo al kWh con la propria bolletta della fornitura. Tenete sempre conto che questa contiene al suo interno anche i costi di trasporto e delle tasse (mediamente pesano per il 28% su ogni fattura).

Per fortuna oggi le bollette contengono già il calcolo con le voci accessorie tra cui il costo medio della bolletta e il costo medio al kWh, tutto incluso. È dunque sufficiente prendere il costo medio in euro e moltiplicarlo per la capacità della batteria in kWh. Con un costo di 0,25 € kW, la ricarica di una Kona Electric da 64 kWh costa 16€, mentre, il pieno di energia di una Nissan Leaf da 40 kWh costa 10€.

Può essere raggiunta una maggiore precisione includendo nel calcolo dei costi la dispersione di energia e una tantum di costi derivati dall'aumento di potenza impegnata. Non dimentichiamo che il costo medio di un kWh decresce all'aumentare dei consumi perché si spalmano i costi fissi su più kWh consumati.


Quanto costa Ricaricare dalle Colonnine?

Se non è possibile ricaricare da casa o da lavoro è necessario utilizzare i punti di ricarica attraverso le apposite colonnine pubbliche. Di seguito alcuni prezzi indicativi:

  • Duferco: 0,10€ / kWh (abbonamento base a partire da 25€ + IVA al mese per 300 kWh/mese).
  • Enel X: 0,45€ / kWh (senza abbonamento, con app JuicePass) o 0,50€ / kWh (con ricarica rapida in corrente continua).
  • Ionity: 0,79€ / kWh (senza convenzione).

Quanto costa ricaricare una Hyundai Kona Electric da 64 kWh? Il costo della ricarica fuori casa varia da 6,4€ con Duferco a 28€ con Enel X, mentre, si può arrivare fino a 50€ con Ionity (anche se nel caso della Kona elettrica è inutile in quanto non riesce a sfruttare la potenza di ricarica della stazione Super Fast).


Quanto Costa percorrere 100 km?

Il costo di 100 km varia per le auto elettriche anche in base ai consumi. Il costo medio di 100 km elettrici con ricarica da casa in città + extraurbano è pari a circa 3/4 euro, in viaggio è pari a 4/5 euro.

Il costo medio di 100 km elettrici con ricarica alle colonnine con Duferco (città + extraurbano) è pari a 1,5 € ogni 100 km, con Enel X (città + extraurbano) ammonta a 7€ ogni 100 km e con Enel X in viaggio e usando la Fast Charge (corrente continua) ammonta a 10€ ogni 100 km.

Il costo di 100 km con un'auto elettrica può anche arrivare a costare 0€ se si utilizzano pannelli fotovoltaici per il solare (sia ricaricando di giorno che in qualsiasi orario con batteria di accumulo).

Disponibili sono anche le colonnine gratuite che offrono un determinato numero di ore di ricarica gratis (vedi quelle dei supermercati o di alcuni ristoranti e hotel).

La maggior parte degli esercizi commerciali e dei servizi si stanno attrezzando per offrire ricariche gratuite così da incentivare i clienti e ampliare le vendite. Molto importante è dunque anche tener conto dei tempi di ricarica in zone di ricariche pubbliche.


Conviene il Noleggio Lungo Termine di un'Auto Elettrica?

Il Noleggio a Lungo Termine di un'auto elettrica conviene indubbiamente grazie ai molteplici vantaggi economici e gestionali.

Con il Noleggio a Lungo Termine il cliente si libera da tutti gli oneri amministrativi e operativi, che rimangono di competenza della società di noleggio a lungo termine per l'intera durata del contratto.

Inoltre è sempre bene ricordare che le auto elettriche hanno un costo di acquisto nettamente superiore e quelle a combustione a causa della tecnologia presente e del pacco batterie installato.

Grazie al Noleggio a Lungo Termine eventuali danni sul pacco batterie, causato ad esempio da un sinistro, tutelano totalmente il driver e/o il sottoscrittore del contratto dall'esborso di ingenti somme per il ripristino del danno subito dal pacco batteria. Inoltre allo stato attuale solo il Noleggio a Lungo Termine riesce a riconoscere valori residui molti alti ai veicoli elettrici a discapito dei veicoli diesel o benzina.


I Vantaggi di Noleggiare un'Auto Elettrica

  1. Nessun costo iniziale: scegli l'auto elettrica che vuoi senza alcuna spesa.
  2. Certezza dei costi: un solo canone mensile in cui è tutto incluso (assicurazioni, manutenzione, copertura Furto e Incendio, riparazione danni ecc...).
  3. Risparmio sui costi assicurativi: Con l'auto elettrica benefici dell'assicurazione RCA a costo ridotto inoltre hai la copertura Kasko totale inclusa nel canone di noleggio.
  4. Esenzione imposte: le auto elettriche sono totalmente esenti da imposte quali bollo e super bollo
  5. Costi di gestione ridotti: le auto elettriche consumano molto meno di un'auto termica, l'energia ha un costo molto più basso del carburante e la manutenzione sul motore è pari a zero.
  6. Nessun blocco del traffico: con un'auto elettrica non avrai più nessun blocco del traffico, inoltre, puoi parcheggiare gratuitamente mentre stai ricaricando la vettura.
  7. Zero pensieri: non devi preoccuparti di scadenze e di pratiche amministrative, nemmeno di rivendere la tua auto usata e di quanto possa valere in futuro.