Dal 2017 con il lancio del SUV Link & Co 01 al salone di Shangai, tutti parlano della nuova casa automobilistica (fondata solo un anno prima) di origini cinesi e svedesi e appartenente al gruppo Zhejiang Geely Holding. Il primo dei tre modelli attuali ha avuto un ampissimo riscontro sul territorio cinese (dove tra l’altro avviene il 100% della produzione di questa casa automobilistica), vendendo, nel solo 2018, più di 120.000 veicoli.
Il 2019 è l’anno della
Nel 2021, la causa automobilistica cinese è arrivata anche in Italia con l’apertura di un club apposito a Milano, presentata dal CEO Alain Visser. Un club e non un classico salone, perché pensato per l’elaborazione e la presentazione di soluzioni di mobilità innovative e la condivisione di auto e vantaggi tra tutti gli iscritti. Amsterdam, Anversa, Berlino e Goteborg sono state le prime mete europee di questo progetto e, a queste, si aggiunge adesso Milano.
Il fatto che Link & Co abbia stabilimenti soltanto in Cina potrebbe far pensare a linee più orientali: in realtà, dal motore al design, ogni elemento parla lingue europee. Al conducente è garantito un notevole comfort, specie nei tratti più brevi e quotidiani (senza nulle togliere all’esperienza di guida su percorsi più lunghi). Infotainment e menù di supporto sono pensati per un viaggio agevole e confortevole, con tanto di assistente vocale, ormai un must nelle auto tecnologicamente più avanzate.
Il motore di questo questo SUV ibrido (di segmento C) monta la meccanica della Volvo XC40. Si basa sulla piattaforma CMA (Compact Modular Architecture) e le sue dimensioni sono pari a 4,54 metri (lunghezza), 1,85 metri (larghezza) e 1,68 metri (altezza). L’abitacolo (ottimo nel design e nella scelta dei materiali) è pensato per 5 persone, mentre il portabagagli ha una capienza di 466 litri (quasi triplicabile se si abbattono i sedili posteriori). Il peso è di 2230 Kg in versione ibrida e 2350 nella plug-in.
Qualunque sia la versione scelta, il motore montato è 1.5 turbobenzina a trazione anteriore con cambio automatico (doppia frizione e 7 rapporti). Nell’ibrida, si va da 0 a 100 km/h in 9 secondi netti, mentre la velocità massima è di 190 km/h garantita dai 140 CV del motore. Fa meglio l’ibrida plug-in: una potenza pari a quasi 250 CV garantisce il raggiungimento dei 100 km/h in 7,9 secondi e una velocità massima pari a 220 km/h. L’autonomia in modalità elettrica è pari a 70 km.
Presentata per la prima volta a Shangai, la berlina cinese-svedese Link & Co 03 (di segmento C) si basa sempre sulla piattaforma CMA della Volvo XC40. Le dimensioni sono 4,63 metri di lunghezza e 1,84 metri di larghezza, definendo sempre meglio stile e linea di Link & Co.
La griglia orizzontale, la forma del paraurti posteriore e soprattutto i tratti del gruppo ottico frontale e delle sue doppie fasce LED caratterizzano tutti i veicoli Link & Co portati sul mercato. Le versioni presenti sono diverse: si va dal 3 cilindri da 1,5 litri e 156 CV di potenza, alle versioni ibride plug-in o full electric.
Particolarmente interessante è il modello Link & Co 03 Cyan Concept: berlina dalla forte estetica sportiva, porta in città e nel quotidiano una potenza sia estetica che funzionale: da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e da 0 a 200 km/h in appena 10 secondi, per una velocità massima di 300 km/h e uno spazio di frenata da 100 km/h a 0 di appena 30 metri. Il suo motore turbo a 4 cilindri da 2 litri conferisce alla 03 Cyan Concept 535 cavalli di potenza, il tutto a trazione anteriore.