Il Noleggio a Lungo Termine Mini è la soluzione di mobilità scelta da partite Iva e privati come alternativa all'acquisto definitivo di una vettura.

Grazie al Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem, potrai guidare la tua nuova Mini pagando un canone mensile fisso, per una durata da te scelta (da 24 fino a 60 mesi), attraverso una formula che include tutti i servizi di mobilità legati all'utilizzo dell'auto: assicurazione RCA e Kasko, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio pneumatici, soccorso stradale per incidente e auto sostitutiva in caso fermo tecnico.

Una volta terminato il contratto di noleggio a lungo termine potrai scegliere di restituire il veicolo senza alcun vincolo, riscattare la vettura, oppure, sostituire l'auto con un'altra nuova vettura in base alle tue esigenze personali.



Offerte Mini: Noleggio Lungo Termine

Mini Countryman  Noleggio Lungo Termine

Mini Countryman

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo 349 €
  • Canone senza anticipo 449 €
  • Scopri offerta
Promozione
Elettrica
Mini Cooper Elettrica Noleggio Lungo Termine

Mini Cooper

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo 389 €
  • Canone senza anticipo 379 €
  • Scopri offerta
Mini Cooper  Noleggio Lungo Termine

Mini Cooper

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo A breve disponibile
  • Canone senza anticipo A breve disponibile
  • Scopri offerta
Mini Cooper Clubman  Noleggio Lungo Termine

Mini Cooper Clubman

  • Chilometri 40.000 km
  • Durata 48 mesi
  • Canone con anticipo 419 €
  • Canone senza anticipo 519 €
  • Scopri offerta


Gamma Mini a Noleggio Lungo Termine

La gamma Mini a noleggio lungo termine mette a tua disposizione berline, crossover e cabrio nelle motorizzazioni a benzina, diesel, ibride ed elettriche.


Mini Berlina

Le berline Mini sono auto dalle dimensioni generose che, nel corso degli anni, hanno visto un progressivo piacevole restyling che non si è mai allontanato troppo dal modello storico che le ha rese iconiche. Dotate di nuovissima strumentazione sono basate su motori agili, offrono uno sterzo preciso e una guida sportiva e intuitiva.

Gli interni sono caratterizzati da un design originale e accattivante e i materiali utilizzati sono di qualità molto pregiata. Fra i sistemi integrati è disponibile il Driving Assist (che prevede la combinazione di cruise control attivo, abbaglianti automatici e riconoscimento dei segnali stradali), l'head-up display e il Mini Connected, compatibile con smartphone e servizi internet.

La gamma Mini per la categoria berline disponibile include i seguenti modelli: Mini Cooper, disponibile anche in versione elettrica, e Mini Cooper Clubman.


Mini Cabrio

La Mini Cabrio è l'unica decapottabile premium del suo segmento. Basata su motore diesel 112 CV è fornita di tetto in tela e abitacolo spazioso e ben rifinito. La guida è divertente e piacevole soprattutto con la capotte aperta. Lo sterzo è diretto il cambio molto preciso. Un'auto spaziosa e molto comoda, ideale per gli spostamenti urbani, ma anche per piacevoli viaggi in coppia.


Mini Crossover

Il crossover Mini che ha portato in alto il nome del brand è la Mini Countryman, disponibile anche in versione Hybrid: un veicolo dalle forme arrotondate e dal design inconfondibile. Dotato di un abitacolo molto spazioso e ampi bagagliaio. Un'auto basata su motore benzina da tre cilindri 1.5 102/136 CV fino a 2.0 306 CV oppure gasolio 1.5 con 116 CV e il 2.0 con 150 o 190 cavalli.

La versione ibrida ricaricabile invia i 136 cavalli del 1.5 a benzina alle ruote anteriori, mentre un motore elettrico da 88 CV "lavora" sul retrotreno, per una potenza complessiva di 224 cavalli e la trazione 4x4. I rivestimenti interni sono di ottima qualità e i consumi contenuti.


La Gamma Mini e la Mobilità Elettrica

Anche Mini segue il flusso del cambiamento ponendosi l'obiettivo a breve termine di elettrificare l'intera gamma delle sue auto. Oggi la mobilità a emissioni zero emissioni si è radicata nella gamma. Il modello Mini Countryman Plug-in Hybrid, insieme ai veicoli con la guida elettrificata, ha rappresentato il 5% delle vendite totali del brand nel 2019.

Il lancio della MINI Electric ha fatto sì che questa percentuale si raddoppiasse, costituendo il 10% delle nuove immatricolazioni della casa produttrice.


Gamma Mini con Motorizzazione Elettrica

Il modello Mini con motorizzazione elettrica disponibili è la Mini Cooper Full Electric auto sportiva, 4 posti, basata su un motore totalmente elettrificato posizionato sull'assale anteriore, in grado di erogare una potenza massima di 184 CV e una coppia di 270 Nm.

Il powertrain a zero emissioni è alimentato da un pacco batteria agli ioni di litio a forma di T con capacità di 32kWh. L'autonomia garantita va da un minimo di 235 a un massimo di 270 km. Le linee esterne sono fedeli ai modelli tradizionali, gli interni presentano finiture prestigiose e sono dotati di sistemi di connettività molto avanzati.

Tra le varie tecnologie integrate spicca il sistema che permette di regolare la rigenerazione della frenata. Un'auto agile, ottima per gli spostamenti urbani e in grado di soddisfare diversi tipi di guida.


Gamma Mini con Motorizzazione Ibrida

Un'auto si può classificare ibrida quando combina il tradizionale motore all'innovazione di un propulsore completamente elettrico, offrendo una guida dinamica e sostenibile.

Il modello ibrido di Mini a disposizione è la Mini Countryman Hybrid Plug-in, un crossover sportivo basato su un motore tre cilindri a benzina accompagnato da un motore elettrico sincrono, per una potenza di 224 CV, con e consumi contenuti.

Gli interni sono prestigiosi, l'abitacolo è comodo e spazioso ed è dotato delle migliori tecnologie integrate. Un veicolo agile e dalla guida brillante, il cui sistema ibrido garantisce ottime prestazioni, basse emissioni e una guida davvero fluida.


novità Mini 2021 - 2022

Mini si pone l'obiettivo di elettrificare l'intera gamma pur continuando ad offrire motori a benzina o diesel altamente efficienti, accontentando così qualunque target di utenza.

Attualmente il brand sta ampliando la gamma di propulsori con Mild-Hybrid a 48 volt e potrebbe essere un'unità di questo tipo a portare MINI 5 porte verso un'elettrificazione mild su 2 litri turbo benzina.

Nel 2021 è previsto l'arrivo del nuovo modello MINI-3 Door Hatch, un nuovo crossover nel segmento delle utilitarie, molto compatto e accattivante.

Mini si sta infatti focalizzando le proprie energie e risorse sullo sviluppo della gamma crossover, puntando a diventare riferimento di gamma.

Accanto alla Mini Countryman, infatti, si affiancherà un altro crossover leggermente più piccolo, completamente elettrificato. La prossima serie di Mini Countryman sarà disponibile sia con motori a combustione sia elettrici, seguendo l'evoluzione del mercato globale.

Si vedrà la nascita anche un modello nel segmento delle compatte premium, ma ogni auto Mini sarà comunque caratterizzata dall'inconfondibile personalità del suo brand, preservandone stile e unicità e caratteristiche fondamentali.

Continua a leggere...