La nuova Toyota Yaris Cross, il B-SUV ibrido della casa automobilistica giapponese, si evidenzia rispetto alla sua controparte più compatta, la Yaris, non solo per la sua aumentata altezza da terra, ma anche per un carattere estetico divergente, sebbene in sintonia con l’identità visiva della casa produttrice.
Andiamo a studiarla insieme nel dettaglio.
Yaris Cross: il design
La Toyota Yaris Cross poggia sulla struttura TNGA B, vantando sospensioni elevate dal suolo. Presenta una lunghezza di 4 metri e 18, una larghezza di 1,76 e un’altezza di 1,59. Il passo equivale all’edizione Yaris, ossia 2 metri e 56, mentre il peso si attesta a 1.175 chilogrammi.
È notabile per le sue curve muscolari per la struttura del veicolo mentre il volto presenta lampade Full LED (anche con la tecnologia Matrix nell’allestimento Premiere) e mostra una forma quasi ellittica. Le configurazioni sono compatte e tendenti al quadrato per il corpo, ma le linee sono state addolcite. Ai lati, emergono i cerchi da 18″ e un’importante distanza dal suolo, con passaruota dal taglio squadrato e spazioso. Nella parte posteriore, c’è un paraurti nero lucido, in uno stile simile a quello della Yaris, che collega i gruppi ottici LED, un attraente spoiler che estende la linea del tetto e un paraurti posteriore con alcune caratteristiche angolari aggiuntive.

L’interno della Yaris Cross offre maggior spaziosità rispetto a quello della Yaris, mentre mantiene lo stesso stile della sua controparte più piccola. Ciò permette una presenza dominante di un design sobrio, senza eccessi. La qualità costruttiva è notevole, nonostante la presenza abbondante di componenti in plastica. Il sistema multimediale da 9 pollici è un punto di rilievo, grazie alla sua maggiore reattività. La rappresentazione visiva rimane essenziale, ma altrettanto intuitiva. La facilità nel comprendere le funzioni e i menu principali del sistema è immediata, tuttavia, si nota un certo segno del passare del tempo. La connettività con gli smartphone tramite Android Auto e Apple Carplay è un’opzione presente, la quale è ora disponibile anche senza l’ausilio di cavi.
Per ciò che concerne il pannello strumenti, non è ancora disponibile una strumentazione totalmente digitale, ma piuttosto una schermata mista analogica/digitale che ospita il sistema informatico di bordo e, nella variante Premiere, è presente anche il display head-up sul parabrezza.
Specifiche tecniche
La Toyota Yaris Cross adotta la medesima tecnologia ibrida di quarta generazione della più recente Yaris. Al di sotto del cofano, è installato un propulsore 1.5 a tre cilindri aspirato, seguendo il ciclo Atkinson, erogante circa 92 CV, il quale opera in sinergia con un motore elettrico da 80 CV. Insieme, generano una potenza combinata di 116 CV e una coppia di 141 Nm. Questo complesso meccanismo è accoppiato a un cambio automatico a variazione continua (CVT).
Per coloro che lo desiderano, è anche disponibile una variante con trazione integrale, denominata Intelligent All Wheel Drive, la quale impiega un ulteriore propulsore elettrico da circa 6 CV situato nella parte posteriore dell’asse.

Allestimenti
Il listino della Toyota Yaris Cross propone 5 diversi allestimenti, con l’ultimo, Premiere destinato solo alla fase iniziale del lancio della vettura.
– Yaris Cross Active: propone i cerchi in lega da 16″, sistema Safety Sense con ADAS di livello 2, retrocamera, alzacristalli elettrici, display da 8″, strumentazione analogica, clima automatico, radio DAB e fari fendinebbia a LED, a partire da 23.450 euro escluse offerte.
– Yaris Cross Trend: oltre all’allestimento Active propone cerchio da 17″, fari Full Led, vernice metallizzata, strumentazione digitale da 7″, Toyota Smart Connect con 6 speaker, schermo da 9”, Smartphone Integration senza fili e con Cloud Navi System integrato e Smart Entry & Push Start, da 25.200 euro.
– Yaris Cross Lounge: oltre all’allestimento Trend propone cerchi da 18″, specchietti ripiegatili elettricamente, tetto panoramico, clima automatico bi-zona, illuminazione abitacolo, finiture misto pelle e tessuto, panca posteriore divisibile 40/20/40, sensori di parcheggio, sedili anteriori riscaldati e ricarica wireless smartphone, a partire da 26.900 euro.
– Yaris Cross Adventure: oltre all’allestimento Lounge propone cerchi specifici da 18″, vernice bi-colore, modanature silver off-road davanti e dietro, interni in pelle e tessuto, a partire da 27.900 euro.
– Yaris Cross Premiere: una versione destinata al solo lancio commerciale dell’auto, che aggiunge il colore esclusivo con finitura Gold&Black, con tetto a contrasto nero, fari Matrix LED con finutura AHS, Head-up Display, Portellone elettroattuato, interni in pelle premium black, impianto audio JBL, da 26.450 euro.

Perché guidare Yaris Cross a noleggio lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è un’opzione vantaggiosa per diverse ragioni. Innanzitutto, offre la possibilità di utilizzare un veicolo nuovo senza dover affrontare l’intero costo di acquisto. I pagamenti mensili nel noleggio includono spese come manutenzione, assicurazione e tasse, semplificando la gestione economica.
Inoltre, il noleggio a lungo termine elimina le preoccupazioni legate alla svalutazione del veicolo nel tempo. Dato che non sei il proprietario, non devi affrontare la perdita di valore del veicolo. Puoi anche evitare la complessa procedura di vendita del veicolo usato in seguito.
La manutenzione è semplificata in quanto molti contratti di noleggio coprono i costi di manutenzione e riparazioni. Questo riduce l’impatto finanziario di imprevisti problemi meccanici. Inoltre, molti contratti offrono la sostituzione di un veicolo in caso di guasto grave.
Per chi non ha la necessità di possedere un veicolo a lungo termine, il noleggio offre flessibilità. Alla fine del contratto, puoi semplicemente restituire il veicolo e, se lo desideri, stipulare un nuovo contratto con un modello più recente o diverso. Questa opzione è particolarmente adatta a chi ha esigenze mutevoli.
Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!