In un percorso di tre decadi e attraverso quattro generazioni, Kia inaugura una nuova era per la sua ammirata Sportage, svelando al mondo la sorprendente Kia Sportage 2023. Il suo design si ispira al linguaggio innovativo “Opposites United”, introdotto con grande successo attraverso la EV6. Dal punto di vista delle prestazioni tecniche, la nuovissima Kia Sportage 2023 abbraccia la piattaforma all’avanguardia utilizzata per la Hyundai Tucson più recente, aprendo le porte a una vasta gamma di propulsori che includono Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-In Hybrid. Inoltre, c’è anche la versione GPL disponibile in due allestimenti, un segno di attenzione verso coloro che mettono al primo posto l’efficienza e il risparmio. Questa eclettica gamma offre ben tre diverse opzioni di elettrificazione e tre diverse fonti di alimentazione: benzina, Diesel e GPL.
L’interno dell’auto è altrettanto distintivo e unico come l’esterno, con una forte enfasi sulla tecnologia avanzata e sulle caratteristiche di sicurezza di ultima generazione.
Tuttavia, non possiamo trascurare la convenienza e la flessibilità, da sempre uno degli aspetti distintivi del Kia Sportage. Il compartimento di carico è notevolmente più spazioso rispetto alla sua iterazione precedente, posizionandosi tra i più versatili nella sua categoria. La dotazione di serie rimane molto solida, ma il costo ora si equipara, se non supera, quello delle sue concorrenti più agguerrite. Il nuovo SUV di Kia si colloca saldamente nel cuore del segmento dei C-SUV, distinguendosi per un design audace e un’ampia gamma di tecnologie avanzate. A distanza di due anni dal suo lancio, il Kia Sportage 2023 si è affermato come uno dei SUV preferiti in Italia e in Europa, catturando l’attenzione non solo per il suo stile, ma anche per un pacchetto completo che offre spaziosità, praticità e tecnologia a un prezzo molto competitivo. Scopriamo insieme i dettagli sulle dimensioni, gli interni e i motori della nuovissima Kia Sportage 2023.

Design e interni di Kia Sportage 2023
La Sportage 2023 si presenta con un nuovo e rinnovato design esterno. La parte anteriore del veicolo è caratterizzata da una larga griglia che abbandona il suo iconico soprannome “Tiger Nose” per diventare il “Digital Tiger Face”. Nonostante il cambiamento di nome, il concetto del naso di tigre rimane evidente e addirittura accentuato. Questo elemento stilistico è visibile sia tra il cofano e una sorta di palpebra grigia che collega i proiettori, sia tra il cofano e la parte inferiore della griglia stessa. I fari presentano un design estremamente unico, con una firma luminosa a forma di boomerang che conferisce dinamicità e carattere al veicolo, quasi nascondendo i veri fari. Questi ultimi hanno una forma insolita a romboide e sembrano continuare il motivo della griglia anteriore.
La fiancata del veicolo ha un design più pulito e minimalista, concentrandosi sulla purezza delle superfici. Due profonde scanalature aggiungono dinamismo ai volumi del veicolo, mentre un intelligente utilizzo di superfici vetrate e dettagli in alluminio crea un effetto di continuità, facendo sembrare quasi che il montante C scompaia.
Il posteriore del veicolo ritorna a un design più complesso e intrigante. I fari posteriori sono costituiti da molteplici linee e spigoli, collegati da una moderna barra luminosa e posizionati in alto, seguendo la tradizione Sportage.
Interni
I dettagli interni della Kia Sportage 2023 seguono le tendenze introdotte con il modello elettrico EV6. In questa versione, i numerosi pulsanti fisici scompaiono, e il display centrale separato dalla strumentazione cede il passo a un singolo pannello in vetro che racchiude sia il quadro strumenti digitale che lo schermo curvato per l’infotainment. Questa soluzione conferisce un tocco altamente personale e un’estetica estremamente moderna all’abitacolo, senza comprometterne la funzionalità. Entrambi i display misurano 12,3 pollici ciascuno, e si distinguono per la qualità delle immagini e la fluidità dell’interfaccia. Il quadro strumenti offre una notevole flessibilità di configurazione, garantendo una buona visibilità e facilità di consultazione, mentre l’infotainment riprende le caratteristiche delle ultime versioni della Kia.

Nonostante non sia il più avanzato o futuristico, l’infotainment si presenta come un sistema rapido, pratico e semplice da utilizzare, fornendo di serie Android Auto e Apple CarPlay. Da notare la presenza di una piccola plancia per il controllo del clima, dotata di un pannello touch personalizzabile in base alle esigenze. Grazie a un singolo pulsante, è possibile passare rapidamente dai comandi del clima alle funzioni dell’infotainment. Le bocchette dell’aria condizionata sono integrate in modo fluido lungo la superficie del parabrezza, creando una transizione senza soluzione di continuità con il pannello della porta.
I principali comandi fisici sono concentrati sul tunnel centrale e sono dedicati alla gestione della trasmissione, all’avvio del motore, alla selezione delle modalità di guida e ad altre funzioni chiave dell’allestimento e della motorizzazione. Gli interni della Kia Sportage 2023 incarnano uno stile moderno ed esteticamente gradevole, mentre la qualità costruttiva e i materiali impiegati enfatizzano la durabilità più che la pura qualità costruttiva. Lo spazio a disposizione è notevole sia per i passeggeri che per il carico, rendendo questa vettura ideale per ospitare quattro persone e i loro bagagli con ampio confort.
Motorizzazioni di Kia Sportage 2023
Parlando delle opzioni motoristiche disponibili per la Kia Sportage 2023, troviamo una varietà di cinque versioni notevolmente diverse tra loro. La base meccanica di questa gamma è comune alla nuovissima Hyundai Tucson, progettata specificamente per adattarsi a diverse forme di elettrificazione, che vanno dalla più semplice mild hybrid fino alla plug-in hybrid. L’unica eccezione a questa elettrificazione è rappresentata dalla versione a GPL. Equipaggiata con il motore 1.6 turbobenzina T-GDi a iniezione diretta e un sistema a gas installato dalla società piemontese BRC, la Sportage GPL offre una potenza di 136 CV e accelera da 0 a 100 km/h in 10,3 secondi.
Invece, tutte le altre varianti della Sportage sono elettrificate, a cominciare dalle due versioni Mild Hybrid, una a benzina e una a gasolio. Alla base della gamma, troviamo il motore 1.6 turbobenzina da 150 CV accoppiato a un piccolo motore elettrico, disponibile sia con un cambio manuale a 6 marce che con un cambio automatico a doppia frizione DCT a sette rapporti (che non è opzionale per la GPL). Per quanto riguarda il motore diesel, c’è il 1.6 CRDi MHEV da 136 CV, anch’esso disponibile con cambio manuale o automatico a doppia frizione. Questa configurazione è particolarmente adatta a chi percorre lunghe distanze, soprattutto su autostrada.
Il motore 1.6 CRDi offre prestazioni notevoli (raggiunge i 100 km/h da fermo in 11,4 secondi) e un consumo di carburante sorprendentemente basso, con una media di 20,6 km/l nel ciclo WLTP per le versioni con cambio manuale e 20,2 km/l per quelle con DCT. Inoltre, nella gamma dei motori della Kia Sportage 2023, c’è anche una versione a trazione integrale abbinata al 1.6 Diesel Mild Hybrid, che mantiene una potenza di 136 CV e offre una trazione aggiuntiva su superfici difficili. Le prestazioni sono sostanzialmente invariate (lo 0-100 km/h richiede 11,6 secondi) e i consumi di carburante aumentano leggermente, con una media di 18,3 km/l nel ciclo misto omologativo.
Modelli di punta
Nella gamma dei motori del Kia Sportage 2023, i modelli di punta includono le due varianti ibride più potenti: la Full Hybrid e la Plug-In Hybrid. Le due versioni condividono un’architettura simile, basata su un motore termico da 1.6 T-GDi turbobenzina accoppiato a un motore elettrico da 66,9 kW e a un cambio automatico tradizionale a sei marce con convertitore di coppia. Tuttavia, la principale distinzione risiede nella batteria: la Full Hybrid è dotata di una batteria non ricaricabile da 1,49 kWh, mentre la Plug-In Hybrid dispone di una batteria ricaricabile con una capacità di 13,8 kWh.
La trazione predominante in gran parte delle versioni è quella anteriore, ma su richiesta è disponibile anche la trazione integrale a controllo elettronico AWD. Ora, per quanto riguarda i consumi della Kia Sportage Full Hybrid, secondo il ciclo misto WLTP, il modello equipaggiato con il motore 1.6 HEV da 230 CV registra una media di 18,2 km/l, mentre con la trazione integrale questo valore scende a 16,2 km/l.

Adas
Sono numerosi i moderni sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) presenti nella nuova Kia Sportage 2023. Tra questi, spiccano il Forward Collision-Avoidance Assist con la sua funzione Junction Turning, progettato per evitare collisioni in incroci. L’Highway Driving Assist, collegato al sofisticato Smart Cruise Control Curve e allo Speed Limit Assist, offre un’esperienza di guida più rilassata e sicura sulle autostrade.
Inoltre, il veicolo è dotato del Blind Spot Collision Avoidance Assist con Rear Cross-traffic Collision-avoidance Assist, che contribuisce a prevenire incidenti dovuti agli angoli ciechi e alle manovre di retromarcia in situazioni di traffico congestionato. Le telecamere a 360 gradi integrante nel sistema forniscono una vista completa dell’ambiente circostante, mentre il Blind View Monitor proietta le immagini dell’angolo morto direttamente nel quadro strumenti digitale, semplificando notevolmente le manovre di svolta e garantendo una guida più intuitiva.
Questi avanzati dispositivi tecnologici rappresentano un importante passo avanti nella sicurezza e nella comodità di guida, dimostrando come la tecnologia moderna possa migliorare notevolmente l’esperienza di guida su una vasta gamma di veicoli.
Perché guidare Kia Sportage 2023 a noleggio lungo termine
Il noleggio a lungo termine è una soluzione sempre più popolare per chi desidera usufruire di un veicolo o di altri beni senza doverli acquistare. Questo tipo di contratto offre numerosi vantaggi, sia per individui che per aziende, che ne fanno una scelta conveniente e flessibile.
Innanzitutto, il noleggio a lungo termine permette di avere un accesso costante e affidabile a un veicolo senza dover affrontare l’onere dell’acquisto. Questo è particolarmente vantaggioso per chi non ha la disponibilità finanziaria per l’acquisto di un veicolo nuovo o per chi preferisce investire il proprio capitale in altro modo.
Un altro grande vantaggio è che copre una serie di costi associati alla proprietà di un veicolo, come l’assicurazione, la manutenzione, le riparazioni e le tasse. Questo permette ai noleggiatori di pianificare il proprio budget in modo più efficace, evitando sorprese sgradevoli legate a costi imprevisti.
La flessibilità è un altro punto a favore del noleggio a lungo termine. Gli utenti possono scegliere la durata del contratto che meglio si adatta alle proprie esigenze, che sia di alcuni mesi o anche di diversi anni. Questa flessibilità consente di adattare il contratto alle mutevoli esigenze personali o aziendali.
Inoltre, il noleggio a lungo termine spesso consente di avere un veicolo più recente e tecnologicamente avanzato rispetto all’acquisto, proprio come Kia Sportage 2023. Questo può tradursi in maggiore efficienza, sicurezza e comfort durante la guida.
Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!