Tesla abbassa i prezzi in Italia: il nuovo listino dei modelli

Era una notizia che in molti attendevano, perché Tesla già da qualche tempo stava facendo operazioni simili anche in altri mercati mondiali, e alla fine l’annuncio è stato fatto: la casa produttrice di Elon Musk ha deciso di abbassare il prezzo di alcuni modelli anche in Italia. E il listino adesso presenta prezzi molto diversi rispetto a qualche giorno fa.

Ovviamente stiamo comunque parlando di auto che, anche con il taglio, continuano ad occupare una fascia di prezzo alta, ma la differenza rispetto al listino precedente è davvero notevole.

Il taglio dei prezzi da parte di Tesla

Partiamo dalla Model 3: nella versione Standard Range a trazione posteriore adesso il prezzo è di 44.990 euro: mentre prima si partiva da 57.490 euro. Una differenza di 12.500 euro, che rispecchia lo stesso cambio di listino che ha subito la Model 3 Long Range. Ora costa ora 52.990 euro, un taglio di ben 11.500 euro rispetto al prezzo precedente. Per la Performance inoltre adesso bastano 59.990 euro mentre prima erano necessari 71.990 euro.

Riduzioni anche per la Tesla Model Y: la RWD, che era già la più “conveniente”, partiva da 49.990 euro,  mentre adesso costa 46.990 euro. Per la Long Range si è scesi a 53.990 euro, mentre per la Performance occorrono 63.990 euro.

Resta invece invariato il listino delle nuove Model S e Model X, che Tesla aveva aggiornato lo scorso 9 gennaio. I motivi di questo taglio corposo ai prezzi potrebbe dipendere (secondo alcuni) dal calo delle richieste pervenute a Tesla nelle settimane precedenti, con le fabbriche piene di vetture da consegnare ancora invendute. In Cina un taglio dei prezzi è valso 30.000 ordini in poche ore, probabilmente succederà lo stesso anche in Europa.

Perché Tesla ha abbassato i prezzi?

In un comunicato ufficiale la società di Elon Musk ha fatto sapere di aver preso questa decisione per una motivazione differente rispetto al calo degli ordini.

“La nostra attenzione al continuo miglioramento dei prodotti attraverso processi di progettazione e produzione originali ha ulteriormente ottimizzato la nostra capacità di realizzare il prodotto migliore a un costo industry-leading. All’uscita da quello che è stato un anno turbolento per via delle interruzioni alla catena di approvvigionamento, abbiamo osservato una normalizzazione di parte dell’inflazione dei costi; questo ci permette ora, con fiducia, di trasmettere questa riduzione dei costi anche ai nostri clienti”.

Stando a quanto dichiarato, quindi, non è calata la domanda di nuove auto: al contrario Tesla ha ottimizzato talmente tanto la sua catena produttiva (mettendo in funzione fra l’altro una Gigafactory a Berlino e una ad Austin, in Texas) da potersi permettere di abbassare i listini, anche grazie a una normalizzazione dell’inflazione

Vuoi guidare una Tesla o un’auto elettrica? Scegli il noleggio a lungo termine

In ogni caso va osservato, come avete potuto constatare dalle cifre effettive, che le Tesla, come tutte le auto elettriche, presentano ancora un grosso problema legato ai costi di riparazione e sostituzione in caso di guasto del pacco batteria. Non solo per l’usura, ma anche in caso di sinistro stradale. Sono cifre, anche nel caso di riparazioni presso terzi, molto onerose. Chi sceglie l’acquisto definitivo di un’auto elettrica deve considerare molto attentamente il peso di questa variabile.

Fortunatamente esiste una soluzione diversa, molto più pratica e con meno rischi: quella del noleggio lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri.

Spieghiamo cos’è il noleggio a lungo termine: scegliendo di affittare un mezzo, anziché acquistarlo, i privati, i liberi professionisti o le aziende potranno disporre per un determinato periodo (che va solitamente va dai 24 ai 60 mesi) del veicolo che preferiscono, limitandosi al versamento di un canone mensile.

In quella cifra prestabilita sono già calcolati tutti i costi (tranne ovviamente quelli inerenti ai consumi) e questo libera l’utente da tutti gli impegni e i costi collaterali e imprevisti. L’assicurazione infatti è già inserita nell’importo, così come il bollo, la revisione, il cambio dei pneumatici e la copertura di manutenzione e assicurazione in caso di guasto o sinistro.

Un altro vantaggio sicuramente è poi quello rappresentato dalla varietà dell’offerta: si possono noleggiare auto usate, auto elettriche o ibride (i cui costi diretti e accessori sono oggi molto onerosi) oppure valutare soluzioni innovative come la formula Pay per Use.

L’ammontare della rata mensile è calcolata in base alla tipologia dell’auto scelta, alla durata del periodo di noleggio e al versamento di un anticipo iniziale. Visto che questa tipologia di servizio nasce proprio per agevolare il cliente, però, esiste anche la possibilità di usufruire del noleggio a lungo termine senza anticipo.

All’interno del canone mensile, insomma, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri, e questo mette il guidatore al riparo da qualsiasi costo esorbitante per quanto riguarda il pacco batteria. Infine con il Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna

Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!

Category: Novità Mercato Auto