SUV elettrici 2023: ecco quali sono i migliori

Le gamme di SUV elettrici negli ultimi anni si sono arricchite di modelli veramente interessanti: potenza, grande designtecnologia all’avanguardia e autonomia in elettrico sempre più ottimizzata. E anche il 2023 si è presentato come un anno ricco di novità molto interessanti, che oggi andremo ad analizzare nel dettaglio.

I migliori SUV elettrici del 2023

Audi Q4 e-tron

Partiamo da uno dei modelli più interessanti: l’Audi Q4 e-tron. Si tratta di un SUV elettrico medio-grande spazioso, confortevole e con un ottimo comparto tecnologico. Quest’ultimo infatti fa affidamento sull’innovativo sistema di infotainment e l’Head-Up Display con realtà aumentata. Il powertrain elettrico, invece, ha una potenza fino a 299 kW con accelerazione da 0 a 100 Km/h in 6,2 secondi e autonomia fino 528 Km.

Jeep Avenger

La Jeep Avenger è il nuovo B-SUV elettrico del marchio americano di FCA e Stellantis. È un modello di dimensioni moderate – appena 4,08 metri di lunghezza – che può vantare però un capiente bagagliaio da 321 litri. L’autonomia di 400 Km circa, che arriva fino a 550 Km in città, è offerta dalla batteria da 54 kWh, compatibile con la ricarica rapida in corrente continua alla colonnine elettriche con potenza fino a 100 kW, mentre il motore a zero emissioni ha una potenza di 156 cv.

Volvo EX90

Il Volvo EX90 è un modello elettrico a 7 posti: un SUV elettrico raffinata nel design e dal grande comfort, con infotainment che integra gli aggiornamenti over-the-air. La potenza del powertrain arriva fino a 408 cv, un’autonomia fino a 600 Km e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 5,9 secondi. Il comparto ADAS è avanzato, e conta al suo interno il riconoscimento della stanchezza del conducente e l’avviso di pericolo negli incroci.

Maserati Grecale Folgore

In uscita durante l’estate, questo SUV elettrico andrà ad affiancare i modelli mild hybrid e benzina di Maserati. La Folgore, infatti, è la versione elettrica della Grecale, dotata di batteria da 105 kWh, motore elettrico da 500 cv di potenza e 800 Nm di coppia, in grado di superare i 200 Km/h di velocità massima e offrire interni esclusivi e curati in ogni dettaglio.

Ford Mustang Mach-E

La trazione elettrica della Ford Mustang Mach-E è orientata alla sportività, soprattutto nella versione GT da 487 cv con accelerazione da 0 a 100 Km/h in 3,8 secondi. Si tratta di un SUV a zero emissioni di dimensioni medie, con un design muscoloso, trazione posteriore o integrale e un’autonomia fino 600 Km, con la possibilità di ricaricare 119 Km in appena 10 minuti utilizzando una colonnina ultrarapida ad alta potenza.

Noleggio a lungo termine: la migliore soluzione per guidare un’elettrica.

Le auto elettriche rappresentano il futuro del settore, ma attualmente acquistarne una comporta alcuni rischi per la maggior parte degli automobilisti.

In prima battuta a causa dei costi ancora troppo alti per l’utente medio, e secondariamente per i grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. Gli oneri economici di tale operazione sono ancora oggi molto alti.

Quindi che fare, se si desidera guidare un’auto elettrica? La soluzione migliore, è quella di provare a guidare un auto elettrica a noleggio lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.

Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!

Category: Novità Mercato Auto