Nuova Tesla Model 3: essenziale e tecnologica

Tesla può fregiarsi di un profondo impegno nel settore dell’energia elettrica: risale al 2017 l’epoca in cui ha svelato al pubblico la Tesla Model 3, un’elegante berlina a quattro porte dal design affascinante. Nella contemporaneità, presentando una gamma ancor più semplificata, l’auto berlina a trazione elettrica proveniente dagli Stati Uniti mantiene il suo status di vanto principale dell’azienda della California. Mostra interni essenziali, ma impreziositi da un’elevata concentrazione di tecnologia, facendo leva sulle batterie efficienti e sulle ricariche veloci attraverso la rete di punti di ricarica Supercharger.

Dall’autunno del 2021 in avanti, la variante a trazione delle ruote posteriori con un unico motore (vale a dire, quella che costituisce l’ingresso nella gamma) ha eliminato l’etichetta Standard Range Plus, per adottare nuovamente una denominazione più semplice: Model 3. L’aggiornamento dei listini presenta, in realtà, una fresca iterazione di entrata nella gamma, che prende il posto della precedente “SR+”. Le discrepanze sono non evidenti ma non trascurabili. La produzione è spostata da Fremont a Shanghai, presso la gigafactory cinese, e l’innovazione più sostanziale riguarda le batterie. In questo sito saranno fabbricati i nuovi accumulatori litio-ferro-fosfato (Lfp) forniti da Catl che, pur mantenendo inalterate le dimensioni, garantiscono una maggiore densità di energia. Di conseguenza, l’autonomia passa da 448 km a 491 km, riducendo la differenza a soli 120 km rispetto alla Long Range. Tuttavia, c’è un compromesso da accettare in termini di prestazioni: mentre la Standard Range Plus completava lo sprint da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi, la nuova Model 3 ci mette 6,1 secondi.

Il design di Tesla Model 3

La Tesla Model 3 fa un ingresso deciso nel settore delle berline grazie alle sue dimensioni ottimali per incontrare le esigenze del mercato europeo. Le sue misure, che consistono in una lunghezza di 4 metri e 69 centimetri, offrono un ampio spazio interno per cinque passeggeri, sostenuto dal passo di 2,87 metri. Inoltre, la larghezza e l’altezza sono rispettivamente di 193 e 144 centimetri.

Ciò che rende unica la Tesla Model 3 è il doppio bagagliaio, sia anteriore che posteriore, che assicura una capacità totale di 542 litri. Il design della Tesla Model 3 si presenta in modo notevolmente piacevole, senza eccessi, fluido e privo di fronzoli. La parte anteriore si distingue per l’assenza della tradizionale griglia sul frontale, mentre i fari completamente a LED iniziano dalla zona dei passaruota e convergono verso il centro con un aspetto tagliente e aggressivo. Nella parte inferiore del paraurti anteriore è visibile una piccola apertura orizzontale dedicata all’ingresso dell’aria, indispensabile per raffreddare le componenti meccaniche. Gli indicatori di direzione sono posizionati lateralmente, ai lati di questa stessa apertura.

Il fianco presenta una linea di cintura dall’altezza notevole e si distingue per l’eccezionalità di un tetto curvo che conferisce un’aura da coupé alla Tesla Model 3. I passaruota sono chiaramente accentuati e i lati sono scolpiti in modo tale da conferire ulteriore personalità all’auto. Altrettanto notevole è la parte posteriore dell’automobile. I gruppi ottici hanno dimensioni sagge e si estendono orizzontalmente fino a confluire nel portellone posteriore, separandolo in due sezioni distinte grazie a una linea che divide la porzione superiore da quella riservata alla targa. Infine, un accenno di spoiler sulla parte finale aggiunge un tocco di dinamismo sportivo all’auto.

Interni

Come da tradizione, gli interni della Tesla Model 3 sono caratterizzati dalla presenza esclusiva di un grande schermo touchscreen da 15 pollici posizionato al centro della plancia dal quale è possibile comandare tutte le funzioni della vettura.

Il design interno è quindi totalmente minimalista, grazie alla totale assenza di pulsanti, mentre le rifiniture sono di livello e consentono ai passeggeri di godere di un ambiente rilassante e curato.

Specifiche tecniche

La gamma italiana della Tesla Model 3 si articola in tre diverse varianti:

Model 3: con una potenza di 306 CV
Long Range: con una potenza di 476 CV
Performance: con una potenza di 490 CV

Il primo modello, con trazione sulle ruote posteriori, incorpora una batteria con capacità di 50 kWh. Tale batteria offre una prestazione massima di 306 CV (225 kW), garantendo una velocità massima di 225 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi. Le ultime due versioni, invece, sono equipaggiate con una batteria di 75 kWh. La variante Long Range offre una potenza di 476 CV (350 kW), mentre la versione Performance si spinge fino a 490 CV (360 kW).

Entrambe le configurazioni presentano un sistema di trazione integrale Dual Motor. Tuttavia, come suggerisce il suo nome, la variante Performance si distingue per prestazioni leggermente superiori, con una velocità massima di 261 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi. D’altro canto, la versione Long Range raggiunge una velocità massima di 233 km/h e può accelerare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi.

Autonomia e consumi

Nel parlare della Tesla Model 3 è irrilevante considerare i consumi. Piuttosto è importante guardare all’autonomia garantita dalle batterie. La versione Model 3 con batteria Lfp ha un’autonomia di 491 km calcolata su ciclo WLTP. Più prestanti i modelli superiori: la Model 3 Performance percorre  547 km con una sola ricarica, mentre la Long Range promette fino a 602 km di autonomia. Ottimi anche i tempi di ricarica. Per la versione Long Range, 15 minuti di ricarica con caricatore Supercharger sono sufficienti per percorrere ben 275 km.

Guida Tesla Model 3 a noleggio lungo termine

Noleggiare a lungo termine una Tesla Model 3 può offrire una serie di vantaggi interessanti, che possono variare in base alle tue esigenze e preferenze personali. Ecco alcune ragioni comuni per cui potresti considerare il noleggio a lungo termine di una Tesla Model 3:

  1. Innovazione tecnologica: Le Tesla sono all’avanguardia in termini di tecnologia automobilistica. La Model 3 è famosa per il suo sistema di guida assistita avanzata chiamato “Autopilot”, che offre funzionalità come il mantenimento della corsia, il controllo della velocità di crociera adattativo e altre caratteristiche di assistenza alla guida.
  2. Risparmio sui costi di gestione: Noleggiando a lungo termine, generalmente non dovrai preoccuparti dei costi di manutenzione e delle riparazioni, poiché la maggior parte di questi sono coperti dal pacchetto di noleggio. Inoltre, le auto elettriche come la Tesla Model 3 tendono ad avere costi operativi inferiori rispetto alle auto a combustione interna, grazie a minori costi di carburante ed esenzioni da tasse o pedaggi in alcune aree.
  3. Zero emissioni: La Tesla Model 3 è completamente elettrica, il che significa che non produce emissioni nocive durante la guida. Se sei interessato a ridurre la tua impronta ecologica e a contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, noleggiare un’auto elettrica potrebbe essere una scelta sensata.
  4. Prestazioni: Le Tesla sono conosciute per le loro prestazioni eccellenti. La Model 3 offre accelerazioni rapide grazie alla sua coppia immediata e al motore elettrico. Questo può tradursi in un’esperienza di guida divertente e coinvolgente.
  5. Rete di ricarica in crescita: Tesla ha sviluppato una vasta rete di stazioni di ricarica chiamata “Supercharger”, che consente ricariche più veloci rispetto alle normali stazioni di ricarica. Questo può facilitare i viaggi più lunghi e ridurre il tempo di inattività dovuto alla ricarica.
  6. Svantaggi dell’acquisto: L’acquisto di un’auto nuova comporta spesso un investimento iniziale significativo e una potenziale svalutazione nel tempo. Il noleggio a lungo termine può evitarti questi problemi, poiché ti permette di pagare solo per l’uso dell’auto senza doverla acquistare.

Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!

Category: Auto elettriche

Tags: