Nuova Jeep Avenger: tutto quello che devi sapere

La nuova Jeep Avenger, SUV crossover subcompatto prodotto dalla casa, è ufficialmente l’auto dell’anno 2023:  il primo Suv con variante 100% elettrica di Jeep, infatti, si è aggiudicato il premio Car of The Year. Design, motore elettrico, autonomia, tempo di ricarica, interni, prezzo: sono tanti gli aspetti per cui convince e che vogliamo esaminare in questo articolo.

Andiamo quindi diretti al dunque, ed esploriamo ogni sua caratteristica punto per punto.

Il design di Jeep Avenger 2023

Partiamo dalla struttura: il nuovo modello rientra nel segmento dei B-SUV, per questo si attesta su una lunghezza di 4,08 metri, ovvero 16 cm meno della Jeep Renegade. Si distingue a prima vista, dall’esterno, per i suoi prominenti parafanghi, i suoi passaruota trapezoidali, le sue luci posteriori a forma di X e anche i suoi cerchi da 18 pollici.

Nella parte anteriore il nuovo Suv mostra l’iconica griglia a 7 fessure, firma inconfondibile del marchio, che si è evoluta da un modello verticale a uno più orizzontale per l’efficienza funzionale. I parafanghi sporgenti sono l’elemento che trasmette robustezza e resistenza, dando al veicolo un aspetto solido su strada.

Nella parte posteriore, invece, Jeep Avenger 2023 è dotata di luci distintive ispirate alle classiche taniche di carburante X. Questa “X” è un tema ricorrente all’interno e all’esterno attraverso la “X-Camo”, un motivo che unisce il concetto di “camouflage” con la lettera “X”.

Capitolo interni: Il design vuole richiamare e omaggiare modelli tradizionali come Wrangler con forme solide ed essenziali: i servizi, comprese le bocchette di ventilazione, sono raggruppate al centro, intorno a un display touch da 10,25 pollici. Da evidenziare, tra gli ammennicoli, i sedili con funzione massaggio e tetto panoramico. Il portabagagli ha una capienza di 380 litri e la soglia di carico posta a 72 cm da terra. Il portellone, largo oltre un metro, ha in opzione l’apertura servoassistita.

Specifiche tecniche

La gamma di propulsori di Jeep Avenger prevede sia una variante full-electric che una versione endotermica a benzina. L’unità elettrica, abbinata ad un pacco batteria da 54 kWh, vanta 156 CV di potenza massima e 260 Nm di coppia motrice. Di serie sarà offerta con trazione anteriore. Per quanto riguarda la variante a benzina, invece, si tratta di un 1.2 turbo da 100 CV e 205 Nm denominato T3 Gse. Questa unità è abbinata alla trazione anteriore e al cambio manuale a sei rapporti. La sua velocità di picco è pari a 184 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h viene completato in 10,6 secondi.

Stando a quanto dichiarato dal Costruttore americano, Jeep Avenger con motore elettrico da 156 CV sarà dotata di batteria da 54 kWh con 12 moduli e 102 celle. Il sistema promette un’autonomia di 390-392 km nel ciclo Wltp e un consumo corrispondente di 15,9 kWh/100km. Nei tragitti urbani l’autonomia dovrebbe salire fino a 550 km. Per quanto riguarda la ricarica, infine, collegandosi alla colonnina rapida da 100 kW si va dal 20 all’80 % di carica in 25 minuti, recuperando cioè 30 km circa di autonomia ogni 3 minuti. Il caricabatterie di bordo da 11 kW necessita invece di 5 ore e mezza per passare dallo 0 al 100% di carica. Per quanto riguarda la versione a benzina T3 Gse, i consumi ancora in fase di omologazione sono pari a 5,6 l/100km, mentre le emissioni di CO2 si attestano sui 124-127 g/km.

Adas

Anche la suite di Adas di Livello 2 è di ultima generazione e comprende l’Adaptive Cruise Control, il Lane Centering, il Traffic Jam Assist, il Traffic Sign Recognition, l’Automatic Emergency Braking con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il Drowsy Driver Alert, il Blind Spot Monitoring, il Lane Keeping Assist ed i pacchetti per l’ausilio al parcheggio con sensori e telecamere a 360 gradi. Per rinforzare i suoi tratti offroad, Avenger è inoltre dotata di Hill Descent Control e Selec-Terrain con sei modalità di guida (Normal, Eco, Sport, Snow, Mud e Sand).

Guida Jeep Avenger 2023: noleggio a lungo termine

La versione con motore benzina di Jeep Avenger 2023 si può ordinare a partire da 26.900 euro, mentre quella elettrica parte da 39.500 euro. Prezzi piuttosto impegnativi, per un investimento a rapido deprezzamento come ormai è diventato quello dell’auto. L’acquisto definitivo, infatti, prevede molti oneri e ingenti spese di gestione. Una soluzione ottima per evitare questi oneri è quella di scegliere il noleggio a lungo termine: una soluzione pratica ed efficiente.

In questa tipologia di noleggio si può disporre di un’auto—o un mezzo commerciale, come un van—per un determinato periodo di tempo (che va solitamente va dai 24 ai 60 mesi) scegliendo il modello che preferiamo, dietro il versamento di un canone mensile.

In quella cifra prestabilita sono già calcolati tutti i costi (tranne ovviamente quelli inerenti ai consumi) e questo libera l’utente da tutti gli impegni e i costi collaterali e imprevisti. L’assicurazione infatti è già inserita nell’importo, così come il bollo, la revisione, il cambio dei pneumatici e la copertura di manutenzione e assicurazione in caso di guasto o sinistro.

L’ammontare della rata mensile è calcolata in base alla tipologia dell’auto scelta, alla durata del periodo di noleggio e al versamento di un anticipo iniziale. Comodo no?

Cosa aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!

Category: Novità Mercato Auto