Nuova BMW X3: 510 CV per la versione M Competition

La BMW X3 costituisce il SUV di categorie medio dimensionali prodotto dalla casa automobilistica tedesca. Posizionata tra la X1, più compatta, e la X5, più imponente, la X3 mira ad attrarre gli acquirenti interessati a un veicolo “off-road” di lusso di dimensioni moderate, ma dotato di caratteristiche sofisticate e finiture tipiche di segmenti più elevati. Questo è ulteriormente arricchito da un comportamento su strada che sorprende, superando le aspettative per un’auto di questa classe.

BMW X3: design

La più recente BMW X3, nella sua terza incarnazione, ha sperimentato un aumento sia nella dimensione longitudinale che in quella laterale rispetto alla serie precedente. Attualmente, misura un’imponente lunghezza di 4,7 metri, conferendo così una presenza più imponente sulle strade e apportando notevoli miglioramenti nell’ambito dell’abitabilità interna. Parallelamente a ciò, la capacità di carico è stata ampliata, raggiungendo ora i 550 litri (450 litri nel modello plug-in).

bmw-x3-posteriore

Il design della BMW X3 si caratterizza per le sue forme robuste e possenti, attrattive e impossibili da ignorare quando ci si trova di fronte a questo SUV prodotto dalla prestigiosa azienda automobilistica con sede a Monaco. La parte anteriore è dominata dal riconoscibile doppio rene, ora reso ancor più imponente nelle dimensioni per aderire al nuovo linguaggio estetico proposto da BMW. Nel frattempo, i gruppi ottici anteriori mantengono un aspetto dal taglio deciso e sono arricchiti dalla presenza della tecnologia LED. Il paraurti anteriore ospita tre aperture, di cui una posizionata al centro e le altre due ai lati, tutte finalizzate a garantire il corretto raffreddamento delle parti meccaniche sottostanti.

Il profilo laterale è principalmente influenzato dalla presenza dei robusti archi delle ruote, che sono distinti da un bordo colorato in sintonia con il colore della carrozzeria. La linea che delimita la parte superiore delle finestre, invece, non è eccessivamente elevata, lasciando spazio a ampie aree vetrate. Questo generoso uso di vetrate contribuisce a illuminare generosamente l’interno del veicolo. La sezione posteriore è caratterizzata da gruppi ottici orizzontali che si armonizzano elegantemente con il portellone. Inoltre, il design sportivo introdotto nella parte anteriore del veicolo prosegue con coerenza nel paraurti posteriore.

Interni e tecnologia

La BMW X3 offre un interno attentamente progettato e finemente elaborato, in sintonia con le altre automobili della stessa marca. Ogni controllo è facilmente accessibile e ci sono dettagli realizzati con materiali pregiati, come pelle, legno o alluminio. Grazie alla revisione a metà percorso, sono ora disponibili anche il sistema di climatizzazione a tre zone e i sedili sportivi rivestiti in Sensatec.

Il pannello strumenti è disponibile anche nella variante digitale di dimensioni 12,3 pollici, mentre nel centro del cruscotto si nota lo schermo riservato all’infotainment con una grandezza di 10,25 pollici e controlli gestuali, conferendo un aspetto tecnologico e all’avanguardia all’auto. Le opzioni di funzionalità tecnologiche si estendono grazie a Connected Parking, mappe memorizzate in cloud e comandi vocali utilizzando Alexa, insieme all’avanzato Assistente Personale Intelligente BMW. Infine, vi è anche ampio spazio per i passeggeri sul sedile posteriore.

Specifiche tecniche

La selezione di motori per la BMW X3 è notevolmente diversificata, includendo una vasta gamma di propulsori a benzina e diesel equipaggiati con un sistema mild-hybrid da 48 V, oltre a una versione plug-in. Tra le opzioni a benzina, si inizia con un motore da 2.0 litri disponibile in due varianti: una da 184 CV e un’altra più potente da 245 CV. Tuttavia, coloro che cercano prestazioni ancora più elevate possono optare per un motore da 3.0 litri che eroga 360 CV, riservato alla versione M e disponibile con gli allestimenti MSport e MSport X. Inoltre, c’è anche un propulsore a sei cilindri da 510 CV per la versione X3 M Competition.

Nel campo dei motori diesel, l’offerta si apre con un motore da 2.0 litri disponibile in due versioni da 150 CV e 190 CV. Per un livello superiore di prestazioni, c’è un motore da 3.0 litri offerto in due varianti da 249 CV e 286 CV rispettivamente. In cima alla gamma si trova il motore M40d da 340 CV, anch’esso un 3.0 litri, disponibile esclusivamente negli allestimenti M.

Infine, c’è anche una motorizzazione plug-in disponibile. Aggiungendo un secondo motore elettrico da 109 CV al motore a benzina da 2.0 litri da 184 CV, si ottiene una potenza complessiva di notevoli 292 CV.

Prestazioni

Le versioni a benzina delle BMW X3 non presentano certo risultati sorprendenti in termini di efficienza del carburante. I motori con cilindrata di 2.0 litri riportano un consumo medio nel ciclo combinato WLTP compreso tra 7,6 e 8,5 litri per ogni 100 chilometri percorsi, mentre il motore da 3.0 litri della versione M richiede circa 8,8-9,5 litri per 100 km. Questa cifra aumenta ulteriormente per il propulsore della versione M Competition, arrivando a 10,8 litri ogni 100 km.

Al contrario, le varianti a gasolio sono molto più economiche con valori che si collocano intorno ai 5,6-6,5 litri per 100 km per il motore da 2.0 litri, mentre il motore da 3.0 litri registra un consumo di circa 6,2-7,0 litri per 100 km, arrivando a toccare i 6,6-7,3 litri per 100 km nel caso della versione M.

Tuttavia, la vera efficienza emerge con la motorizzazione ibrida plug-in, per cui l’azienda dichiara un consumo medio compreso tra 2,0 e 2,6 litri per 100 km. Inoltre, grazie alla batteria da 12 kWh (con una capacità netta di 11,15 kWh), è possibile percorrere circa 45-51 km in modalità completamente elettrica.

Perché guidare BMW X3 a noleggio lungo termine

Il noleggio a lungo termine di un’auto come la BMW X3 può avere vantaggi significativi a seconda delle tue esigenze personali e delle tue circostanze finanziarie. Ecco alcune ragioni per cui potrebbe convenire prendere in considerazione il noleggio a lungo termine di una BMW X3:

  1. Costi mensili prevedibili: Con il noleggio a lungo termine, paghi una rata mensile fissa che include solitamente tutti i costi associati all’auto, come assicurazione, manutenzione, tasse stradali e talvolta persino il servizio di assistenza stradale. Questo ti aiuta a pianificare meglio il tuo budget poiché sai esattamente quanto spenderai ogni mese.
  2. Nuovi modelli e tecnologia avanzata: Con il noleggio a lungo termine, hai la possibilità di guidare modelli di auto più nuovi e dotati delle ultime tecnologie senza dover affrontare il costo totale dell’acquisto. Questo è particolarmente vantaggioso se ti piace avere sempre accesso alle più recenti innovazioni automobilistiche.
  3. Manutenzione inclusa: Nella maggior parte dei contratti di noleggio a lungo termine, la manutenzione regolare e le eventuali riparazioni sono spesso coperte. Questo significa che non dovrai preoccuparti delle spese inaspettate legate alla manutenzione dell’auto.
  4. Assicurazione inclusa: Di solito, il noleggio a lungo termine include anche l’assicurazione dell’auto. Questo può essere conveniente, poiché non dovrai cercare un’assicurazione separata e trattare con polizze assicurative.
  5. Flessibilità: Molti contratti di noleggio a lungo termine offrono opzioni di flessibilità, come la scelta di durata del contratto e il numero di chilometri inclusi. Questo ti consente di adattare il contratto alle tue esigenze personali e al tuo stile di guida.
  6. Zero preoccupazioni di svalutazione: Una delle principali preoccupazioni con l’acquisto di un’auto è la sua svalutazione nel tempo. Con il noleggio a lungo termine, non devi preoccuparti del valore di rivendita dell’auto, poiché non ne sei il proprietario finale.
  7. Cambio frequente: Se ti piace cambiare spesso auto e provare diversi modelli, il noleggio a lungo termine ti consente di farlo senza dover affrontare la vendita dell’auto o il processo di scambio.

Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!

Category: BMWNovità Mercato Auto

Tags: