Oggi parliamo di un argomento molto importante per tutti quelli che stanno prendendo in considerazione il noleggio a lungo termine o utilizzano già da tempo questa formula per la mobilità: le detrazioni.
Andiamo quindi a studiarle nel particolare, fornire degli esempi di detrazione e deducibilità e sintetizzare quali sono i vantaggi fiscali nel noleggio a lungo termine.
Detrazione fiscale del noleggio a lungo termine: di cosa parliamo?
Prima di discutere l’entità delle detrazioni, è importante comprendere la differenza tra due concetti che potrebbero sembrar simili ma non lo sono: detrazione e deducibilità. La deduzione è un’agevolazione che si verifica nel momento antecedente al calcolo dell’importo da tassare; mentre la detrazione avviene solo in un successivo momento, ovvero solo dopo aver totalizzato l’importo complessivo lordo del contribuente.

Facciamo un esempio indicativo: vogliamo stipulare un contratto con canone mensile pari a 450,00 euro, noleggiando un veicolo aziendale. Il costo annuale, quindi, sarà di 5.400,00 euro (un importo che supera il massimo deducibile 3.615,20 euro). In un caso del genere verrà applicata la percentuale deducibile prevista dalla Legge, che equivale al 20% (quindi nel nostro caso 723,04 euro). Questa sarà la cifra risparmieremo.
Detrazione e deducibilità fiscale nel noleggio a lungo termine: esempi pratici
Innanzitutto chiariamo dei concetti che ci sono utili per comprendere l’intero processo delle detrazioni e delle deducibilità:
- Quota finanziaria e servizi: entrambe le voci sono rintracciabili nel contratto di noleggio che avete stipulato, e comprendono tutti i servizi offerti nel contratto. Chiaramente deducibili e detraibili.
- Bene strumentale: il veicolo viene utilizzato solo ed esclusivamente per usi interni in azienda (è quindi 100% deducibile).
- Finalità pubbliche: il mezzo in locazione può essere usufruito per uso pubblico (100% deducibile).
- *Fringe benefit: di solito definito anche come uso promiscuo, ovvero il veicolo viene concesso al dipendente sia per motivi aziendali, che personali (deduzione prevista al 70%)
In tutte le altre casistiche è possibile dedurre al 20% sia la quota di noleggio che quella legata ai servizi. Per una quota complessiva e annuale di 3.615,20 euro. In questo caso, secondo quanto stabilito dall’INPS, l’impiegato ha gli stessi diritti rispetto ad un collega assunto direttamente dalla società per la quale lavora. Ciò significa che anche con un contratto di lavoro dell’agenzia di somministrazione, il dipendente può essere considerato tale e usufruire quindi del Fringe benefit. Nonostante quanto segnalato dalla Legge, noi consigliamo sempre di rivolgersi al proprio commercialista ed esporre i propri dubbi.

Agenti di commercio
La situazione cambia nel caso degli agenti di commercio, innanzitutto perché l’importo di deduzione in merito al canone finanziario (di noleggio) è pari ad un massimo di 5.164,57 euro. Mentre per quel che riguarda la quota dei servizi la percentuale deducibile dal costo massimo fiscale è pari all’80% della cifra precedente (5.164,57 euro) ovvero 4.131,66 euro.
Utilizzo del veicolo | Detraibilità IVA quota finanziaria | Detraibilità IVA quota servizi |
Bene strumentale o uso pubblico | 100% | 100% |
Uso non strumentale | 20% | 20% |
Fringe benefit | 70% | 70% |
Agenti di commercio | 100% | 100% |
È possibile detrarre l’IVA dal noleggio a lungo termine?
La detrazione IVA è possibile applicarla a seconda della tipologia di utilizzo e dal contratto di locazione stipulato inizialmente. In questo caso, la percentuale può subire le seguenti variazioni:
- Bene strumentale detraibile fino al 100% sia per la quota dei servizi, che per quella di noleggio.
- Per il bene non strumentale l’IVA si può detrarre fino al 40% (anche in caso di uso promiscuo a dipendenti) per entrambi i canoni.
Utilizzo del veicolo | Detraibilità IVA quota finanziaria | Detraibilità IVA quota servizi |
Bene strumentale o uso pubblico | 100% | 100% |
Uso non strumentale | 40% | 40% |
Fringe benefit | 40% | 40% |
Agenti di commercio | 100% | 100% |
Vantaggi fiscali sui veicoli NLT a scopo pubblicitario
Nonostante alcune aziende di noleggio possano concederti in locazione i veicoli immatricolati a “scopo pubblicitario“, ovvero con scritte apposte sul mezzo, quest’ultimi non influiscono sull’agevolazione fiscale.
Infatti qualora avessi la necessità di sponsorizzare la tua attività con una “automobile o qualsiasi mezzo di trasporto in affitto”, i costi saranno sempre detraibili e deducibili.
Imposte dirette e indirette: occhio alla differenza
Quello che raccomandiamo sempre, è di leggere le condizioni contrattuali specificate nel contratto relativo alle detrazioni del noleggio a lungo termine.
Sul documento troverai due voci:
- Imposte dirette: per esempio IRAP, IRPEF e IRES. Secondo l’art. 164 del TUIR (DPR 917/86).
- Imposte indirette: l’imposta sul valore aggiunto, nonché in acronimo IVA.

Vuoi noleggiare un auto a lungo termine? Scopri l’offerta di Auto No Problem
L’acquisto definitivo di un auto prevede molti oneri e ingenti spese di gestione. Una soluzione ottima per evitare questi oneri è quella di scegliere il noleggio a lungo termine: una soluzione pratica ed efficiente.
In questa tipologia di noleggio si può disporre di un’auto—o un mezzo commerciale, come un van—per un determinato periodo di tempo (che va solitamente va dai 24 ai 60 mesi) scegliendo il modello che preferiamo, dietro il versamento di un canone mensile.
In quella cifra prestabilita sono già calcolati tutti i costi (tranne ovviamente quelli inerenti ai consumi) e questo libera l’utente da tutti gli impegni e i costi collaterali e imprevisti. L’assicurazione infatti è già inserita nell’importo, così come il bollo, la revisione, il cambio dei pneumatici e la copertura di manutenzione e assicurazione in caso di guasto o sinistro.
L’ammontare della rata mensile è calcolata in base alla tipologia dell’auto scelta, alla durata del periodo di noleggio e al versamento di un anticipo iniziale. Comodo no?
Cosa aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!