Da tempo Mini sta ultimando lo sviluppo dell’ultima generazione di Mini Countryman, che verrà svelata finalmente quest’anno e il cui arrivo nelle concessionario è stimato per ottobre 2023. Con un prezzo di partenza stimato di 40.000 euro.
Le novità saranno molte, e molto promettenti, quindi è opportuno per tutti gli appassionati di questo modello prepararsi all’uscita studiando tutti i particolari e le informazioni che sono già state diramate. Facciamolo insieme.
Tutte le novità di Mini Countryman 2023
Innanzitutto è bene specificare che la nuova Mini Countryman sarà ingegnerizzata a partire dalla piattaforma FAAR del Gruppo BMW, la stessa della nuova BMW X1. Questo innanzitutto comporta un aumento di dimensioni. La nuova Mini avrà infatti una lunghezza di circa 440 cm (il modello attualmente disponibile misura 430 cm), una scelta effettuata anche per “lasciare spazio” in flotta alla nuova suv elettrica Aceche, che sarà più piccola e occuperà un ruolo intermedio.

La vicinanza con la BMW X1 fa sì che Mini Countryman condivida con essa l’articolata gamma dei motori, che saranno i noti 3 e 4 cilindri a benzina di 1.5 e 2.0 mild hybrid o plug-in con batteria ricaricabile all’esterno, oppure 2.0 turbodiesel. Per la prima volta la Countryman sarà proposta anche in una versione completamente elettrica, che sarà solo 4×4, con una potenza complessiva di 300 CV e un’autonomia omologata attorno ai 450 km.
Come testimonia la nostra ricostruzione (nel disegno più in alto) le proporzioni rimarranno quelle classiche della Mini Countryman, ma non mancheranno le novità estetiche. Il frontale potrà contare su fari con un disegno geometrico e su una mascherina priva di cromature. Il profilo laterale è levigato con le maniglie delle portiere a filo e pronunciati profili dei passaruota, sottolineati da una copertura in plastica.
Gli interni della Mini Countryman 2023, pur condividendo l’impostazione con il modello attuale, potranno contare su un sistema multimediale più avanzato, visibile sul consueto schermo rotondo. La strumentazione sarà visualizzabile su un compatto cruscotto digitale ovale.
Vuoi guidare la nuova Mini? Scopri il noleggio a lungo termine
L’acquisto definitivo di un auto prevede molti oneri e ingenti spese di gestione. Una soluzione ottima per evitare questi oneri è quella di scegliere il noleggio a lungo termine: una soluzione pratica ed efficiente.
In questa tipologia di noleggio si può disporre di un’auto—o un mezzo commerciale, come un van—per un determinato periodo di tempo (che va solitamente va dai 24 ai 60 mesi) scegliendo il modello che preferiamo, dietro il versamento di un canone mensile.
In quella cifra prestabilita sono già calcolati tutti i costi (tranne ovviamente quelli inerenti ai consumi) e questo libera l’utente da tutti gli impegni e i costi collaterali e imprevisti. L’assicurazione infatti è già inserita nell’importo, così come il bollo, la revisione, il cambio dei pneumatici e la copertura di manutenzione e assicurazione in caso di guasto o sinistro.
L’ammontare della rata mensile è calcolata in base alla tipologia dell’auto scelta, alla durata del periodo di noleggio e al versamento di un anticipo iniziale. Comodo no?
Cosa aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!