Mercedes GLC ritorna nel 2023 con un nuovo look

La nuova Mercedes GLC è in assoluto tra i modelli più richiesti della tra quelli prodotti dalla casa tedesca, ed è giunta alla terza generazione portando in dote un carico di novità, sia estetiche che tecnologiche. Tra le novità della nuova Mercedes GLC troveremo anche una gamma di motori ampia e variegata che include unità benzina, diesel e plug-in hybrid.

In attesa della nuova generazione, la Mercedes GLC in variante Coupé si aggiorna accogliendo a listino l’inedito pacchetto Night Edition Plus. Questo punta su un estetica dedicata e su dotazioni ancora più ricche. Realizzato sulla base dell’allestimento Premium, si riconosce immediatamente grazie alle diverse rifiniture della carrozzeria in colore nero lucido, alla calandra con disegno dedicato e ai vetri laterali oscurati.

Andiamo quindi a studiarla nel dettaglio.

Design

La Mercedes GLC terza generazione vanta dimensioni più generose rispetto alla versione che sostituisce. Il nuovo SUV Mercedes misura 4.731 mm in lunghezza, 1.890 mm in larghezza e 1.600 mm in altezza. Per facilitare le manovre più delicate la vettura può contare per la prima volta sulle ruote posteriori sterzanti fino a 4,5 gradi, uno delle tante raffinate novità tecniche su cui può contare la vettura. Il passo arriva a 2,88 metri, così da permettere di ospitare comodamente fino a cinque adulti. L’aumento di dimensioni ha interessato anche il vano bagagli che cresce di ben 50 litri e adesso tocca quota 600 litri con il divano posteriore in uso.

Con l’arrivo dell’estate debutta il restyling della Mercedes GLC. L’aggiornamento di metà carriera rinnova oltre che l’estetica, anche la gamma motori, che include ora solo varianti elettrificate, sia benzina che diesel. L’estetica è ancora più sportiva, grazie a pochi ritocchi e alle finiture esterne cromate di serie. I designer Mercedes hanno infatti reso più dinamiche le forme dei fari a Led – che sul posteriore presentano un effetto 3D – della mascherina e del paraurti. Per accentuare ulteriormente la sportività di GLC, sono stati rivisti anche i cerchi di lega, dai 18 ai 20 pollici, ed è stata aggiunta l’opzione dei passaruota in tinta presente sulla versione AMG Line.

L’abitacolo riceve il cockpit che ha debuttato sulla Classe S e successivamente anche sulla più piccola Classe C. La plancia risulta dominata dal grande display verticale da 11,9 pollici, posizionato a sbalzo. Questo schermo permette di gestire le numerose funzionalità dell’infotainment MBUX, tra cui la navigazione GPS, l’impianto audio e la connettività per smartphone, solo per citarne alcune. I materiali utilizzati per l’abitacolo sono di altissima qualità, inoltre gli interni sono ampiamente personalizzabili attingendo alla lunga lista di optional che comprende vari tipi di rivestimenti in pelle e inserti per la plancia.

Mercedes GLC: specifiche tecniche

Sul versante propulsori, la nuova gamma di GLC include ora solo motori a quattro cilindri da due litri, dotati di sistema mild hybrid a 48 volt o ibrido plug-in. Di serie su tutti i modelli la trasmissione automatico 9G-Tronic e la trazione integrale 4Matic. Partendo dagli ibridi “leggeri”, con 23 CV e 200 Nm di boost elettrico in particolari condizioni di guida, troviamo non solo i modelli benzina GLC 200 4Matic da 204 CV e GLC 300 4 Matic da 258 CV, ma anche il diesel 220d 4Matic da 197 CV.

Al capitolo plug-in troviamo invece i benzina 300e 4Matic da 313 CV e 550 Nm e la top di gamma 400e 4Matic da 381 CV e 650 Nm, capace di completare l’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi. Volendo optare per il diesel, è possibile invece scegliere la 300de 4Matic da 335 CV e 750 Nm. La batteria delle ibride “alla spina” ha una capacità di ben 31,2 kWh, adatta anche ai tratti fuoristrada, ed è ricaricabile in circa 30 minuti con il sistema opzionale da 60 kW.

Nuovo sistema infotainment

Dal nuovo schermo touch centrale, enorme e super veloce, si controlla qualsiasi aspetto della vettura. Il sistema vocale “Hey Mercedes” si è aggiornato migliorando feedback e percezione di aiuto al conducente, non è ancora come Google o Siri, ma può essere una valida alternativa quando non si usa Android Auto ed Apple CarPlay. Il climatizzatore è perfetto e integra ora anche la purificazione attiva dell’aria (utilissima nel traffico e durante le fioriture con molti pollini). Dall’infotainment si gestisce inoltre tutta la parte relativa alla dinamica del veicolo, sospensioni adattive incluse.

Nuova Mercedes GLC: guidala a noleggio lungo termine

Noleggiare a lungo termine una Mercedes GLC può offrire una serie di vantaggi interessanti, che possono variare in base alle tue esigenze e preferenze personali. Ecco alcune ragioni comuni per cui potresti considerare il noleggio a lungo termine:

  1. Risparmio sui costi di gestione: Noleggiando a lungo termine, generalmente non dovrai preoccuparti dei costi di manutenzione e delle riparazioni, poiché la maggior parte di questi sono coperti dal pacchetto di noleggio. Inoltre, le auto elettriche tendono ad avere costi operativi inferiori rispetto alle auto a combustione interna, grazie a minori costi di carburante ed esenzioni da tasse o pedaggi in alcune aree.
  2. Svantaggi dell’acquisto: L’acquisto di un’auto nuova comporta spesso un investimento iniziale significativo e una potenziale svalutazione nel tempo. Il noleggio a lungo termine può evitarti questi problemi, poiché ti permette di pagare solo per l’uso dell’auto senza doverla acquistare.

Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!

Category: MercedesNovità Mercato Auto

Tags: