Le migliori auto elettriche economiche del 2023

Proprio come abbiamo fatto l’anno scorso, anche quest’anno abbiamo realizzato una lista di orientamento, per consigliarvi le migliori auto elettriche economiche sul mercato. L’auto elettrica infatti, nonostante la resistenze che ormai conosciamo bene, rappresenta una scelta di mobilità che presenta vantaggi da considerare, ma anche alcune controindicazioni, come ad esempio i costi spesso elevati. Grazie alla nostra breve guida, avrete modo di orientarvi meglio verso i modelli più vantaggiosi anche dal punto di vista economico.

2023: quali sono le migliori auto elettriche economiche

Fiat 500 elettrica

Tutto il fascino reinterpretato del classico modello anni ’50, con il vantaggio della propulsione elettrica. La nuova Fiat 500 elettrica, lunga 3,63 metri, è un modello adatto a chi vive in città: ha una buonissima tenuta su strada, ma è anche grintosa e scattante. Oltre al suo stile poi, può vantare un certo arsenale tecnologico, considerata la fascia di riferimento. Ha un’autonomia di circa 320 chilometri, ed è possibile averla usata ad un prezzo di partenza di 21.400 euro.

Volkswagen E-Up

Non molla la city-car di Wolfsburg: sembrava che il suo destino fosse quello di passare il testimone, ma le sue doti—unire l’elettrico a costi contenuti e a buone prestazioni—la rende anche quest’anno una dei modelli più appetibili. Permette di percorrere fino a 260 chilometri con un “pieno” di energia ed è possibile acquistarla ad un prezzo di partenza di 25.000 euro.

Peugeot E-208

Nata per competere nella fascia delle elettriche destinate ad un pubblico giovane, questo modello ha un look aggressivo e distintivo, oltre ad avere un’ampia gamma di allestimenti da personalizzare. La versione base di questa auto elettrica è proposta ad un prezzo di 33.850 euro, e un’autonomia che raggiunge i 340 chilometri.

Volkswagen ID.3

Con il suo design minimale ma al tempo stesso moderno, l’erede di Golf, che ha segnato è la capostipite dell’era elettrica inaugurata da Volkswagen. Ha un’autonomia di 330 chilometri nella versione base, fino ad arrivare a 550 chilometri di autonomia per la long range. Il prezzo di partenza è di 35.000 euro.

Dacia Spring

Eccoci qua: l’auto elettrica più economica presente sul mercato. Per dimensioni e prestazioni è un’elettrica ideale per la mobilità cittadina, viste anche le ridotte dimensioni (3,73 metri). La batteria garantisce un’autonomia di 305 chilometri, e il suo costo di partenza (nell’usato) parte da soli 17.000 euro.

Noleggio a lungo termine: la migliore soluzione per guidare un’elettrica.

Le auto elettriche rappresentano il futuro del settore, ma attualmente acquistarne una comporta alcuni rischi per la maggior parte degli automobilisti.

In prima battuta a causa dei costi ancora troppo alti per l’utente medio, e secondariamente per i grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. Gli oneri economici di tale operazione sono ancora oggi molto alti.

Quindi che fare, se si desidera guidare un’auto elettrica? La soluzione migliore, è quella di provare a guidare un auto elettrica a noleggio lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.

Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!

Category: Novità Mercato Auto