Con l’avvento delle auto ibride ed elettriche i nomi delle tipologie di veicolo sono aumentati a dismisura: BEV, ICE, PHEV, HEV. Cosa significano questi nomi e che differenze esistono tra questi veicoli? Oggi andremo a chiarire una volta per tutte questi dettagli, spiegando ognuno di questi acronimi.
In questo modo, se vorrete acquistare un’auto ibrida o elettrica per la prima volta, saprete esattamente come riconoscerle anche dai loro nomi.
Differenze tra veicoli BEV, ICE, PHEV, HEV
Veicoli ICE
Ebbene questi veicoli non sono nuovi: anche se spesso non li chiamiamo o conosciamo con questo acronimo, i veicoli ICE non sono altro che tutti i veicoli a benzina, diesel, metano e GPL. In forma estesa infatti il nome indica “Internal Combustion Engine“. L’acronimo indica cioè tutte le vetture con motore a combustione interna, o motore endotermico, di tutti i tipi.

Veicoli HEV
Acronimo di “Hybrid Electric Vehicle“, cioè veicolo elettrico ibrido. Alcuni costruttori aggiungono la dicitura “full” davanti a “hybrid” ma la sostanza non cambia. Si tratta del modo più longevo e più collaudato di vivere la mobilità elettrificata, che spesso ha dimostrato di essere anche il più efficiente in assoluto, o meglio il più bilanciato. è, quasi sempre, composto da un motore termico a benzina a ciclo Atkinson, abbinato a un motore elettrico posto sullo stesso asse di trazione, a meno che non si tratti di full hybrid 4×4, che prevede l’adozione di un secondo motore elettrico anche sull’altro asse.

Veicoli PHEV
Questo acronimo significa “Plug-in Hybrid Electric Vehicle“, cioè un veicolo elettrico ibrido ricaricabile. È il sistema ibrido più evoluto—quello più vicino alle auto completamente elettriche—abbinato a una batteria di medie/grandi dimensioni a seconda dei modelli e a motori termici che possono essere sia a benzina che diesel.
I vantaggi di questo veicolo si trovano nel poter percorrere dai 30 ai 100 km—a seconda del modello e della grandezza di batteria—in modalità 100% elettrica. Soluzione molto utile per chi, per esempio, ha la possibilità di ricaricare l’auto durante la notte a casa e deve recarsi tutti i giorni alla propria sede di lavoro. Ricarica esterna che rappresenta la particolarità delle auto plug-in e le avvicina al mondo delle auto elettriche: avere una PHEV, infatti, richiede la presenza di una wallbox domestica (ma anche condominiale o aziendale) per sfruttare al meglio le opportunità date da questo tipo di motorizzazione.

Veicoli BEV
Eccoci infine arrivati ai veicoli BEV: Battery Electric Vehicle, cioè veicolo elettrico a batteria. Per questa ultima sigla abbandoniamo le auto elettrificate ed entriamo a tutti gli effetti nel mondo delle auto 100% elettriche, con powertrain che possono essere composti da uno, due o, perfino, tre motori a seconda dei modelli e batterie di tutte le dimensioni.
Il powertrain full electric è semplicissimo: uno o più motori elettrici di potenza solitamente superiore alla media delle auto ibride vengono alimentati da una batteria che fornisce energia. Più efficiente è la gestione dell’elettricità e più grande e “denso” di kWh è il pacco batteria, maggiore è l’autonomia.

Vuoi guidare un’auto elettrica (BEV) o ibrida (HEV o PHEV)?
Che siano BEV, HEV o PHEV, al momento questi veicoli presentano ancora alcune criticità per molti automobilisti.
In prima battuta a causa dei costi ancora troppo alti per l’utente medio, e secondariamente per i grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. Gli oneri economici di tale operazione sono ancora oggi molto alti.
Quindi che fare, se si desidera guidare un’auto elettrica o ibrida? La soluzione migliore, è quella di provare a guidare un auto elettrica a noleggio lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.
Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!