La scorsa settimana abbiamo tirato le somme del 2022, elencando le auto elettriche migliori dello scorso anno. Stavolta invece abbiamo pensato a qualcosa di diverso, guardando al futuro. Elencando quelle che sono i modelli di auto più attesi del prossimo anno, selezionando le vetture che usciranno nei prossimi mesi e che gli automobilisti stanno attendendo con grande trepidazione.
Non è stato semplice fare una cernita, perché i modelli in uscita nel 2023 sono veramente tanti e porteranno in dote molte sorprese interessanti. Andiamo quindi a vedere insieme quali sono le cinque migliori e perché.
Auto 2023: i modelli più attesi
BMW M2
Giunta alla seconda generazione, la M2 si differenzierà notevolmente dal precedente modello, ma anche dalla Serie 2 Coupé tradizionale. Le dimensioni saranno aumentate (4,58 metri in lunghezza per 1,89 in larghezza e 1,40 in altezza), mentre lo stile di design sarà più aggressivo a squadrato nelle linee. Propone una plancia votata completamente alla tecnologia grazie alla presenza del BMW Curved Display che integra il Digital Cockpit da 14,9” e l’infotainment da 12,3”, che oltre alla compatibilità Apple CarPlay – Android Auto, al navigatore e alla gestione del climatizzatore automatico include anche gli strumenti specifici M Drift Analyzer e M Laptimer per la guida in pista. Si affiderà un sei cilindri a doppio turbo da 3 Litri con trazione posteriore capace di erogare la bellezza di 460 cavalli e 550 Nm di coppia massima, gestiti attraverso il tradizionale cambio automatico M Steptronic a otto rapporti oppure, a richiesta, tramite una trasmissione manuale a sei marce.

Jeep Avenger
Jeep Avenger darà avvio a un’era inedita per Stellantis, perché sarà la capostipite di un quartetto di veicoli a batteria in arrivo in Europa entro il 2025. Lunga 408 cm, 16 in meno del Renegade (sotto cui si colloca nella famiglia), la Jeep Avenger mantiene ciononostante l’identità di B-SUV. Sarà dotata di un sistema di propulsione a 400 volt di nuova generazione, che unisce un motore da 156 CV e una nuova batteria da 54 kWh. L’accumulatore è composto da 17 moduli e 102 celle NMC 811 agli ioni di litio e per la casa garantisce 400 km di autonomia nel ciclo WLTP, che diventano 550 km nel ciclo urbano. Utilizzando un cavo Mode 4 da 100 kW in corrente continua collegato al punto di ricarica pubblica veloce, sono sufficienti tre minuti di ricarica per percorrere 30 km; oppure 24 minuti per passare dal 20 all’80%.

Ferrari Purosangue
Il 2023 sarà anche l’anno in cui debutterà il primo Suv di casa Ferrari. Sarà un’auto di grandi dimensioni (lunga circa 5 metri) con un design filante e sportivo. Il frontale, basso e affilato, si distinguerà per i sottili fari che si sviluppano in orizzontale e per il cofano che presenterà delle vistose bombature laterali. Sarà il primo modello del marchio modenese ad avere un motore V12 aspirato abbinato alla tecnologia mild hybrid con batteria a 48 V, per il quale sono attesi quasi 900 CV. In seguito dovrebbe essere disponibile anche una versione meno potente spinta da un sistema ibrido plug-in basato sul 3.0 V6 della 296 GTB. Per tutte, trazione 4×4 e cambio robotizzato a doppia frizione.

Porsche Macan EV
La nuova Porsche Macan EV rappresenterà uno snodo cruciale per il futuro elettrico del marchio. Alla base ci sarà la piattaforma PPE (Premium Platform Electric), un’architettura da 800 Volt estremamente versatile che può ospitare modelli dal segmento B al segmento D. Il passo può variare tra 2,89 e 3,08 metri, mentre l’altezza da terra può passare da 152 a 217 mm. Il powertrain sarà composto da batterie con un rapporto nichel, cobalto e manganese di 8:1:1 e una capacità intorno ai 100 kWh. Si potrà ricaricare in corrente continua fino a 270 kW, mentre i due motori elettrici potranno sprigionare una potenza massima di 612 CV e più di 1.000 Nm di coppia. L’autonomia dovrebbe attestarsi intorno ai 600 km.

Volvo EX90
L’erede elettrica della XC90 si chiama EX90, offre 7 posti e la tecnologia di bordo più evoluta che Volvo abbia mai elaborato. Si tratta di fatto della prima ammiraglia elettrica del costruttore svedese e punta come al solito sulla sicurezza e sull’eleganza, vantando al contempo un impiego consistente di materiali riciclati e servizi innovativi online. Grazie al powetrain con doppio motore elettrico gode della trazione integrale ed è capace di sviluppare fino a 517 CV di potenza per 600 km circa di autonomia.

Noleggio a lungo termine: la migliore soluzione per guidare un’elettrica
Molte delle auto che abbiamo visto sono elettriche, modelli che rappresentano il futuro del settore, ma attualmente acquistarne una comporta alcuni rischi per la maggior parte degli automobilisti.
In prima battuta a causa dei costi ancora troppo alti per l’utente medio, e secondariamente per i grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. Gli oneri economici di tale operazione sono ancora oggi molto alti.
Quindi che fare, se si desidera guidare un’auto elettrica? La soluzione migliore, è quella di provare a guidare un auto elettrica a noleggio lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.
Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!