Efficienza, prestazioni, responsabilità: sono questi i pilastri su cui si fonda il nuovo badge “Jeep 4xe” che ha fatto il suo debutto la scorsa estate con la nuova Jeep Renegade 4xe segnando una nuova era per la mobilità elettrica del marchio Jeep.
La nuova Jeep Renegade 4xe ibrida plug-in nasce con un motore 1.3 turbo Multiair benzina, con cambio automatico a sei marce, e da due motori elettrici, di cui uno montato sull’asse anteriore e uno su quella posteriore.
Jeep Renegade 4xe: caratteristiche, motori, trazione
Il design della Jeep Renegade 4xe viene arricchito da dettagli come i cerchi in lega da 17 e 19 pollici e i fari full led che danno un nota di SUV giovanile e sportivo allo stesso tempo. La nuova Jeep Renegade ibrida è lunga 4,236 metri, ha una larghezza di 1,805 ed è alta 1,695 metri, mentre, il pacco batteria è posizionato sotto i sedili posteriori lasciando a disposizione un bagagliaio abbastanza ampio (da 330 a 1.277 litri).
Il motore della nuova Jeep Renegade 4xe fa affidamento al motore turbo benzina da 1.3 litri partorito dal sistema Global Small Engine di FCA (MultiAir di terza generazione). Insieme al motore termico subentrano due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore, che vengono alimentati da una batteria da 11,4 kWh.
Il propulsore turbo può erogare due livelli di potenza (130 CV sulle versioni Limited, e 180 CV su Trailhawk e S), a cui poi si aggiungono i 60 CV prodotti dal sistema elettrico, per un totale rispettivamente di 190 CV e 240 CV.
Parliamo adesso dei due motori elettrici: quello montato sull’asse anteriore è conesso al motore a combustione interna e oltre a sinergizzare con esso, può anche fungere da generatore ad alta tensione. L’altro motore elettrico è posteriore, con riduttore e differenziale integrato (“e-axle”) da 60 CV di potenza e 250 Nm di coppia, che sprigiona la forza di trazione e recupera energia in fase di frenata .
Il pacco batterie della Jeep Renegade 4xe
Il sistema ibrido della Jeep Renegade 4xe ha inoltre un inverter di potenza (PMI) ubicato nel pacco batteria. Quest’ultimo è un 11,4 kWh e 400 V a litio, che alimenta i motori elettrici, e si ricarica sia durante la marcia che tramite una presa plug-in che può essere collegata sia ad una presa casalinga, sia ad una wall-box o ad una colonnina pubblica.
Per quanto riguarda i tempi di ricarica possiamo dire che con una potenza di 3Kw la batteria fa il pieno in 3 ore e mezzo; se invece si opta per una ricarica veloce (7Kw) si impiega un’ora e mezzo. L’autonomia in elettrico di questa Jeep ibrida è di circa 50 km.
Prestazioni ed emissioni
In fase di accelerazione la nuova Jeep Renegade ibrdia va da 0 a 100 Km orari in circa 7 secondi, niente male per essere un SUV. In modalità ibrida la velocità massima è di 200 Km/h, mentre, utilizzando solo il sistema elettrico si può arrivare ad un massimo di 130 Km/h senza utilizzare il motore termico.
Il consumo medio dichiarato nel ciclo WLTP è di 2,01 l/100 km, mentre le emissioni di CO2 sono inferiori a 50 g/km (NEDC).
Guida off-road migliorata, e tutti i vantaggi dell’elettrico
Questo modello dispone di tre modalità di guida: Ibrido, Full Electric, E-save. Oltre a nuove funzionalità dedicate alla guida elettrica – Sport Mode, Eco coaching e Smart Charging – con le quali è possibile gestire la modalità di ricarica tramite smartphone o dal sistema radio Uconnect.
Nonostante il sistema ibrido, questa 4×4 mantiene intatte tutte le caratteristiche di un fuoristrada garantite dal sistema Jeep Active Drive Low. Anzi le migliora: l’allestimento Trailhawk 4xe (appositamente studiata per il fuoristrada) ha il 50 percento di coppia in più rispetto alla versione diesel.
Il sistema di controllo della trazione Jeep Selec-Terrain mette a disposizione cinque modalità e un sistema di controllo della velocità in discesa (Hill-descent Control), permettendo così di scegliere la modalità ideale per percorrere in sicurezza qualsiasi terreno: Auto, Sport, Snow, Sand/Mud e Rock (nelle versioni Trailhawk).
Inoltre, nella guida fuoristrada, si può selezionare anche la modalità Hybrid 4×4, che consente di mettere in funzione automaticamente entrambi i sistemi di propulsione sugli assi. Altre modalità aggiuntive sono la 4WD Low (terreni sabbiosi e rocciosi) e la 4WD Lock (trazione 4×4 permanente fino a 15 km/h).
Infine, parliamo degli angoli di dosso e di attacco. Quest’ultimo è di 28 gradi, come quello di uscita, mentre quello di dosso pari a 18 gradi. La capacità di guado è di 40 cm, visto che tutti i componenti sono sigillati e impermeabili.
La tecnologia presente nella Jeep Renegade Ibida
Questo Jeep ibrida è dotata di un sistema infotainment Uconnect Nav, le grazie al quale è possibile visualizzare le varie statistiche di guida sullo schermo touch da 8,4 pollici, inoltre, troviamo presenti i sistemi di guida assistita che prevedono la telecamera posteriore, il park assist, il monitoraggio dell’angolo cieco, l’avviamento e apertura senza chiave, e una avanzata connettività a bordo.
Prova Jeep Renegade Ibrida con il Noleggio a Lungo Termine
Scegliere un’auto ibrida come la Jeep Renegade 4xe comporta molti vantaggi dal punto di vista dei consumi e del risparmio di emissioni, ma anche molte incognite legate all’acquisto.
Innanzitutto il suo listino è lievitato rispetto alla versione benzina 1.3 T4 e non tutti i consumatori sono disposti a pagare così tanto una nuova tecnologia considerando che nel giro di 3 o 4 anni sarà già una tecnologia vecchia grazie ai progressi che le case auto stanno sostenendo per rendere le auto ibride sempre più performanti. Inoltre in caso di calo di prestazioni del pacco di batterie o di un danno dovuto ad un sinistro, i costi da affrontare per il ripristino del sistema sono molto alti.
La soluzione migliore per iniziare a guidare la nuova Jeep Renegade Hybrid è optare per il Noleggio a Lungo Termine Jeep di Auto No Problem, dove grazie ad un canone fisso puoi guidare per 4 anni la tua nuova Jeep con tutti i servizi di manutenzione inclusi. Una volta terminata la durata del contratto potrai scegliere di continuare a guidare una nuova macchina ibrida plug-in – con le ultime tecnologie disponibili – oppure valutare di guidare una macchina con solo motore termico.
Per qualsiasi informazione o per una consulenza sui vantaggi delle auto ibride puoi chiedere un preventivo personalizzato, un nostro consulente ti contatterà per darti tutte le risposte da te richieste.