Le gamme di SUV ibridi negli ultimi anni si sono arricchite di modelli veramente interessanti: potenza, grande design, tecnologia all’avanguardia e autonomia in elettrico sempre più ottimizzata. E anche il 2023 si è presentato come un anno ricco di novità molto interessanti, che oggi andremo ad analizzare nel dettaglio.
SUV ibridi: i nuovi modelli del 2023
BMW X1
Partiamo dall SUV più piccolo del celebre brand tedesco, che negli ultimi anni ha ampliato la sua schiera di ammiratori. Le dimensioni sono quelle di un’auto di medie dimensioni ma con un look aggressivo e grintoso, quasi da fuoristrada. Gli stilemi sono chiaramente quelli che contraddistinguono tutta la nuova generazione BMW con il frontale dalle dimensioni imponenti, i fari allungati con firma luminosa dalla caratteristica forma a “C” e con il doppio rene di dimensioni abbondanti in posizione centralmente.
I propulsori sono tutti briosi e le versioni ibride (mild-hybrid e plug-in) vantano consumi che rendono BMW X1 adatta alla guida cittadina.

Alfa Romeo Tonale
Ecco un modello di cui abbiamo parlato nel dettaglio recentemente, e che si conferma uno dei migliori. Fa affidamento su un’architettura meccanica evoluta e innovativa, con un sistema ibrido all’avanguardia e una dotazione tecnologica di ultima generazione. L’handling dell’auto è quello tipico di Alfa e garantisce un dinamismo, un comfort di guida e una sicurezza in fase di marcia di altissimo livello.
Il motore ibrido utilizza un sistema a metà strada tra il mild e il full-hybrid, con il motore elettrico integrato al cambio robotizzato a doppia frizione e abbinato al propulsore benzina da 1.5 litri di cilindrata declinato nelle potenze da 130 o 160 cv.

Jeep Renegade
Sviluppata sullo stesso pianale di Fiat 500X, il modello stilistico di questo piccolo SUV sono quelli tipici del brand: sono presenti le le sette feritoie, i gruppi ottici rotondi e le linee squadrate che rendono tutta la gamma Jeep inconfondibile. Nonostante l’attitudine da fuoristrada, la nuova Jeep Renegade ha un comportamento versatile anche su tessuto cittadino o su percorsi extra-urbani visto che consente spostamenti maneggevoli e sicuri.

Peugeot 3008
Uno dei SUV ibridi più apprezzati di questo 2023: la compagnia d’oltralpe ha infatti compiuto uno sforzo superiore, puntando sul sistema Plug-In Hybrid. La componente endotermica è costituita da un benzina da 1.6 litri, in grado di sprigionare 150 cavalli, quella elettrica ne genera 110, per un totale combinato di 180 CV. Nella gamma si colloca un gradino sotto i preesistenti phev da 225 CV a trazione anteriore e 300 CV a trazione integrale.

DS 7
SUV crossover di medie dimensioni, la nuova DS 7 arriva alla seconda generazione con un carattere e un temperamento sempre più forti e definiti. Perde, infatti, il suffisso “Crossback” nel nome.
Il design è grintoso e le linee che la percorrono sono originali e dinamiche, risultato di un minuzioso lavoro dei progettisti che hanno mantenuto inalterati alcuni fondamentali stilemi linguistici del mezzo e ne hanno esaltati altri per conferire maggiore personalità e risolutezza. La parte più caratteristica del SUV d’Oltralpe è il frontale e in particolare i nuovi gruppi ottici a matrice di LED e le luci diurne verticali che sono state integrate nel paraurti attraverso una minuziosa lavorazione laser, oltre alla presenza di una calandra più imponente. Anche la coda cambia rispetto al passato introducendo un maggior dinamismo grazie a insolite linee in rilievo.

Noleggio a lungo termine: la migliore soluzione per guidare un’ibrida.
Le auto ibride, insieme alle elettriche, rappresentano il futuro del settore, ma attualmente acquistarne una comporta alcuni rischi per la maggior parte degli automobilisti.
In prima battuta a causa dei costi ancora troppo alti per l’utente medio, e secondariamente per i grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. Gli oneri economici di tale operazione sono ancora oggi molto alti.
Quindi che fare, se si desidera guidare un’auto ibrida? La soluzione migliore, è quella di provare a guidare un auto ibrida a noleggio lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.
Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!