Come sanificare l’ambiente dell’auto?

Sanificare l’auto è molto importante perché consente di eliminare qualsiasi tipologia di batterio, di prevenire il rischio di contagio ma anche per avere la certezza di trovarsi all’interno di un luogo salubre.

Per essere certi di una corretta sanificazione dell’ambiente auto non dobbiamo limitarci soltanto alla igienizzazione degli spazi esterni quanto anche degli interni. Per questo motivo è importante procedere con la pulizia di tutti i rivestimenti con cui è possibile venire in contatto durante la guida quali: pomello del cambio, volante, portiera, display del computer di bordo, plancia, blocco d’avviamento, maniglie delle portiere.

Munitevi dunque di un panno in microfibra e procedete con una pulizia alla cui base devono essere utilizzati appositi prodotti per la rimozione dei batteri ma soprattutto disinfettanti a base di alcol etilico (prestate attenzione alla percentuale della sostanza che deve essere almeno pari al 60%).

Per i punti più difficili da raggiungere (come le bocchette di areazione) sono disponibili disinfettanti spray da aprire dentro la vettura e lasciare agire con l’aria condizionata accesa per 5 minuti fino a che il prodotto non termina.

COME SANIFICARE L’ARIA CONDIZIONATA DELL’AUTO

L’impianto dell’aria condizionata è uno dei punti in cui maggiormente si annidano germi perché nei condotti tendono a formarsi muffe e batteri non sempre semplici da eliminare. I filtri del climatizzatore non sono sempre in grado di trattenerli per questo è molto importante cambiare il filtro con un modello a carboni attivi (il più efficace tra quelli in commercio).

Una volta che lo avete sostituito provvedete a sanificare l’ambiente dell’auto (possibilmente con l’ozono così da pulire e igienizzare tutto l’impianto di climatizzazione del veicolo).

COME SANIFICARE I SEDILI E LA TAPPEZZERIA DELL’AUTO

Come dicevamo sopra è fondamentale procedere alla sanificazione di tutte le parti con cui il corpo può venire in contatto quali ad esempio i sedili dell’auto. È vero che i vestiti costituiscono una prima barriera protettiva ma non sono di per sé sufficienti a proteggere alcune parti del corpo più esposte quali ad esempio il collo, le mani o le braccia.

Ecco perché dobbiamo munirci di prodotti igienizzanti quali saponi disinfettanti e bicarbonato. Utilizziamo, per ottenere un risultato eccellente, una spazzola dura che possa raggiungere anche i punti più ostici. Se possibile utilizziamo anche macchinari per la pulizia al vapore che rimuovo i batteri depositati sui sedili grazie all’azione dell’acqua calda.

E non dimentichiamo il lavaggio della tappezzeria dell’auto con detergenti classici e disinfettanti antibatterici o trattamenti sempre al vapore.

COME FUNZIONA LA SANIFICAZIONE DELL’AUTO CON OZONO: COSTI

Tra i trattamenti più efficaci e sicuri vi è certamente la sanificazione dell’auto con ozono perché assicura l’uccisione di batteri, virus, muffe, insetti e funghi.

La sanificazione varia a seconda di alcuni aspetti ad ogni modo il trattamento all’ozono può arrivare a costare fino a fino a 40/50 euro, il lavaggio della tappezzeria intorno agli 80 euro, mentre il prezzo della sanificazione completa del veicolo sui 100 euro per un modello di fascia media.

L’AUTO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Fino a che l’emergenza Coronavirus non sarà terminata è fondamentale seguire rigidi protocolli di sanificazione e igienizzazione personale quali:

  • lavare le mani prima di entrare nel veicolo usando dell’alcol gel;
  • lavare la macchina con frequenza in particolar modo gli interni e i tappetini;
  • procedere con trattamenti di sanificazione aggressivi quali quello con l’ozono per rimuovere i batteri dall’abitacolo, dall’aria condizionata e da tutte le zone, sedili compresi;
  • durante la marcia non accendere il climatizzatore: avvalersi dei finestrini abbassati indossando sempre mascherina e guanti.

Category: NLT: Notizie e InformazioniNovità Mercato Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *