Quest’anno BMW ha lanciato supercar allo stesso tempo: la BMW X5 M Competition e la nuova X6 M Competition, dotate del possente V8 con tecnologia 48V e potenza massima di 625 CV, aggiornamenti del design degli esterni e il sistema di controllo/operazione iDrive di ultima generazione, completo di Curved Display e Operating System 8.
Oggi le vedremo nel dettaglio, studiando in ogni loro particolare.
Il design della nuova BMW X5 Competition e di BMW X6 Competition
Bmw ha apportato una serie di ritocchi al design che vanno a modificare principalmente il frontale dei due nuovi modelli, introducendo innanzitutto nuovi gruppi ottici che hanno, adesso, un profilo più sottile di 35 millimetri. Piccole modifiche anche per le forme del doppio rene con finitura in nero lucido. Ritocchi anche al posteriore dove troviamo nuovi gruppi ottici a LED. Rispetto alle X5 e X6, le versioni M Competition possono contare anche su di un body kit dedicato che rende più aggressivo il look di questi modelli.

Entrambi sono dotati di serie di cerchi in lega M da 21 pollici all’anteriore e da 22 pollici al posteriore. Per quanto riguarda gli interni, con il restyling è arrivato il ben noto BMW Curved Display che è composto da uno schermo per la strumentazione da 12,3 pollici e da un display da 14,9 pollici per il sistema infotainment dotato della piattaforma I-drive 8.
Specifiche tecniche e prestazioni
Grandi novità anche per quanto riguarda le motorizzazioni: sotto il cofano troviamo un V8 TwinPower Turbo di 4,4 litri dotato della tecnologia Mild Hybrid a 48 V sviluppata dal marchio tedesco. Nel complesso a disposizione ci sono 460 kW/625 CV con 750 Nm di coppia, e l’unità è abbinata ad un cambio M Steptronic a otto velocità. Il motore elettrico da 9 kW/12 CV e 200 Nm di coppia è stato integrato direttamente nel cambio.
Entrambi i modelli accelerano da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. Scegliendo l’M driver’s package opzionale, la velocità di punta sale a 290 km/h. BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition dispongono della trazione integrale M xDrive. A disposizione del conducente le modalità di guida Road, Sport e Track.

Adas
Anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida dei due modelli è molto migliorato: BMW ha pensato ad un sistema di avviso di collisione anteriore di serie, che ora può anche ridurre il rischio di collisione con ciclisti, pedoni o traffico in arrivo quando si svolta. Anche il mantenimento di corsia è stato aggiornato e migliorato. Tra gli optional troviamo il nuovo Parking Assistant Professional che consente alle auto di gestire le manovre di parcheggio in entrata e in uscita in completa autonomia.
Noleggio a lungo termine: il modo migliore per guidare BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition
Le auto elettriche rappresentano il futuro del settore, ma attualmente acquistarne una comporta alcuni rischi per la maggior parte degli automobilisti.

In prima battuta a causa dei costi ancora troppo alti per l’utente medio, e secondariamente per i grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. Gli oneri economici di tale operazione sono ancora oggi molto alti.
Quindi che fare, se si desidera guidare un’auto elettrica? La soluzione migliore, è quella di provare a guidare un auto elettrica a noleggio lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.
Che aspetti? Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!