Auto ibride economiche: le migliori del 2022

Le vetture a basse emissioni—come le auto elettriche o le auto ibride—hanno spesso costi di listino importanti: uno dei motivi che creano dubbi nei potenziali nuovi utenti. La soluzione migliore per guidare uno di questi mezzi senza sobbarcarsi interamente gli oneri dell’acquisto definitivo è sicuramente il noleggio a lungo termine, ma ci sono anche vetture economiche da tenere in considerazione (tenendo comunque presente che, noleggiando a lungo termine queste vetture, anche la quota mensile sarebbe più bassa).

Andiamo quindi a vedere quali sono le cinque auto ibride economiche migliori del 2022.

Auto ibride economiche: le migliori cinque

Nuova Ford Kuga

Entra a pieno diritto nel nostro elenco la nuova Ford Kuga ibrida 2022: caratterizzata da cambio automatico e ben 225 CV di potenza. Di serie presenta diversi aspetti succulenti: gli specchietti retrovisori esterni riscaldabili, ripiegabili e regolabili elettricamente; la telecamera posteriore per l’assistenza al parcheggio; il Cruise Control con limitatore di velocità; il sistema di rilevamento pedoni e ciclisti e il display digitale a colori 12.3″ per la gestione dell’infotainment. Dulcis in fundo, un’autonomia in elettrico davvero invidiabile: 64,7 km.

Prezzo di listino: a partire da 37.850 €.

Toyota Yaris Ibrida

Perfetta per chi abita in città, la nuova Yaris ibrida è dotata di un aspetto sportivo che comunica bene il suo dinamismo. Il sistema, con 116 CV combinati (15 più di prima), è stato migliorato per sfruttare in modo più efficiente la trazione elettrica e ottimizzare la prontezza di risposta. Lo scatto ne ha giovato parecchio, e si è ridotto l’intervento del motore a benzina nelle varie situazioni di marcia. Il powertrain ibrido di quest’ultima generazione (1.5 tre cilindri a ciclo Atkinson, elettrico da 80 CV, potenza totale di sistema 116 cavalli) ha visto crescere il sostegno dell’elettrico a tutto vantaggio delle percorrenze, che sono davvero ottime: in città, dove il motore termico resta spento un bel po’, secondo il nostro Centro prove si percorrono 25,5 km/litro e in media se ne coprono comunque ben 20,6.

Prezzo di listino: a partire da 19.950 €.

Renault Capture Ibrida

La Renault Captur è una crossover compatta, moderna e dallo stile gradevole. Questa versione ibrida prevede un quattro cilindri 1.6 a benzina e due unità elettriche, per una potenza che arriva a 159 CV combinati. Con la batteria carica l’auto è piuttosto scattante, e adatta anche alla guida sportiva, per merito dello sterzo preciso e della tenuta di strada elevata, abbinati a un rollio in curva contenuto. Buona l’abitabilità, come le dotazioni: la vettura ha di serie i fari full led e il sistema di mantenimento in corsia.

Prezzo di listino: a partire da 26.500 €.

Fiat Panda ibrida

È una delle citycar più richieste nella versione mild hybrid benzina: Dotata di trazione anteriore e cambio meccanico, è la gioia dei tradizionalisti, ossia degli affezionati alla trasmissione manuale. Si tratta inoltre di una piccola citycar che si muove agilmente nelle strade cittadine. Non è dotata di particolari innovazioni tecnologiche di serie, ma le dotazioni che possiede la rendono comunque una vettura estremamente funzionale e pratica. Tra queste possiamo citare il climatizzatore con filtro antipolline e i sensori di pressione pneumatici.

Prezzo di listino: a partire da 12.795 €.

Nissan Qashqai Mild Hybrid

La nuova Nissan Qashqai si presenta con una motorizzazione mild hybrid a benzina col 1.3 turbo quattro cilindri da 140 o 158 CV. Noi abbiamo scelto per la prova consumi reali la versione più potente da 158 CV, con trazione anteriore e cambio automatico Xtronic a variazione continua.

Il risultato del test è un consumo medio di 5,55 l/100 km (18,02 km/l) nel percorso standard di 360 km da Roma a Forlì, con una spesa di 35,74 euro per la benzina del viaggio. Una media non preoccupante, ma neppure una prestazione da prima della classe.

Prezzo di listino: a partire da 26.550 €.

Noleggio a lungo termine: guida un’auto ibrida senza oneri pesanti

La rivoluzione green è sempre più realtà, quindi, e rappresenta certamente il futuro del mobilità in generale. Ma va detto che attualmente il mercato delle auto ibride o elettriche per molti utenti rimane un’incognita. A causa dei costi, e di alcuni disagi fastidiosi.

Acquistare un’auto ibrida attualmente ha dei costi abbastanza alti. Per non parlare poi dei grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. I costi di tale operazioni sono ancora oggi molto alti.

Quindi che fare, se si desidera guidare una di queste auto ibride? La soluzione migliore, è quella del noleggio a lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine Audi di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.

Category: Novità Mercato Auto