Blog Noleggio a Lungo Termine

Auto ibride 2020: modelli in commercio ed ecobonus

BMW-Serie3-Berlina_Plug-in_Noleggio_Lungo_Termine

Le nuove normative sulle emissioni inquinanti impongono sempre più veicoli elettrificati nonché auto ibride. Il 2020 è l’anno in cui queste saranno protagoniste con tanti nuovi modelli che affiancheranno quelli già esistenti.

AUTO IBRIDE: COSA SONO E DIFFERENZE

Le motorizzazioni ibride spesso vengono identificate tutte con il medesimo termine ma in realtà sono completamente differenti tra loro sia a livello di tecnologia che di effetti pratici sulla guida.

Esistono 3 grandi varianti di ibrido: mild-hybrid, full-hybrid e plug-in hybrid. Guardiamoli insieme nel dettaglio:

  1. Mild-hybrid (mHEV): detto anche “ibrido leggero” è la soluzione semplice ed economica con il quale i costruttori possono abbattere i consumi e le emissioni. La soluzione prevede l’utilizzo di un piccolo motore elettrico che non fornisce trazione ma aiuta il motore elettrico ad “affaticarsi meno“.
  2. Full-hybrid (HEV): è la soluzione che prevede l’utilizzo di un motore elettrico che aiuta quello termico a consumare di meno. Migliorano le prestazioni complessive. A bordo è presente una piccola batteria che viene ricaricata recuperando l’energia cinetica. In modalità elettrica assicurano una scarsa autonomia; è infatti possibile percorrere tratti molto brevi, un paio di km al massimo.
  3. Plug-in hybrid (PHEV): è la cd ibrida ricaricabile. Si tratta dell’evoluzione della tecnologia full-hybrid. La batteria presente a bordo è molto più capiente ed è in grado di offrire un’autonomia in modalità solo elettrica di alcune decine di km. La batteria può essere ricaricata anche collegando l’auto ad una presa di corrente o ad una colonnina per le auto elettriche.

ECOBONUS 2020: APROVATO

L’Ecobonus 2020 è stato approvato con la “fiducia” dalla Camera dei Deputati. Da un lato sono stati destinati più fondi per stimolare l’acquisto di auto “low emission”, dall’altro si sono abbassati i livelli di emissioni ammesse agli incentivi statali previsti per il 2020.

Secondo l’art. 12, commi 2 e 2 bis, è estesa la possibilità di fruire del contributo (e dunque l’ecobonus 2020 auto ibride ed elettriche) per l’acquisto di autoveicoli nuovi anche in caso di rottamazione di autoveicoli omologati “Euro zero“. Ex comma 2 bis, si abbassa da 70 a 60 g/km la soglia minima di emissione di CO2 prevista per poter fruire dell’ecobonus. Le risorse stanziate sono pari a 70 milioni per l’anno in corso e altrettanti per il 2021.

Esclusi dal contributo sono i veicoli ibridi con più alte emissioni di CO2. Non saranno destinate al Fondo che finanzia l’Ecobonus le maggiori risorse derivanti dall’applicazione dell’ecotassa sui veicoli più inquinanti e non si esclude che gli incentivi statali auto 2020 stanziati e non utilizzati nelle singole annualità possano essere spesi negli anni successivi.

ECOBONUS: FINANZIABILI VETTURE CON EMISSIONI < 60 G/KM

La norma in oggetto modifica l’articolo 1, comma 1031, della legge di bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n.145), relativamente alle tipologie di veicoli dei quali è prevista la rottamazione per poter usufruire dell’ecobonus per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi.

Per il triennio 2019-2021 il suddetto comma prevedeva la concessione di un contributo come sconto sul prezzo per l’acquisto di autovetture nuove a basse emissioni. Il veicolo deve avere almeno 4 ruote e al massimo 8 posti oltre al conducente. Il prezzo di listino deve essere inferiore a 50.000 Euro Iva esclusa. Devono essere soddisfatti i requisiti di efficienza energetica previsti. Il veicolo deve avere emissioni inquinanti inferiori ad una certa soglia e dunque si tratta di veicoli totalmente elettrici o ibridi (full hybrid oppure plug in-hybrid).

Due le fasce di emissioni previste per il contributo:

  1. veicoli elettrici con emissioni da zero a 20 g/km di Co2;
  2. veicoli ibridi da oltre 20 a 60 g/km di emissioni.

Il contributo dipende anche dal fatto che l’acquisto avvenga o meno con la rottamazione del veicolo.

ECOBONUS 2020: PREVISTI 70 MLN DI EURO ANCHE PER IL 2021

Il contributo con emissioni comprese tra 20 e 60 g/km è di 2.500 euro con rottamazione di un’autovettura fino a Euro 4. In alternativa è di 1.500 euro senza rottamazione. Laddove l’auto acquistata abbia emissioni inferiori a 20 g/km (elettriche o ibrida plug-in), è previsto un contributo da almeno 4.000 euro (sale a 6.000 Euro nel caso di rottamazione). Il veicolo rottamato non può essere rimesso in circolazione.

Ex art. 2 i veicoli rottamabili sono quelli da Euro 0 a Euro 4. Si abbassa, come anzidetto, la soglia massima di emissioni per fruire dell’ecobonus da 70 a 60 g/km di Co2. L’acquisto di veicoli elettrici non è interessato dalla modifica perché questi hanno emissioni tra zero e 20 g/km.

Per i veicoli ibridi sono state emanate Linee guida ministeriali per la classificazione dei veicoli ibridi che prevedono tre fasce di emissione:

  1. una inferiore a 60 g/Km;
  2. una tra 60 e 95 g/Km;
  3. la terza superiore a 95 g/Km.

Le auto ibride godono di numerosi vantaggi come il poter accedere all’Ecobonus statale che prevede un contributo fino a 2.500 euro in caso di rottamazione di un vecchio modello e possono inoltre circolare nelle zone al traffico limitato di alcune città nonché essere esentate dal pagamento del bollo di circolazione per alcuni anni.

AUTO IBRIDE E NOLEGGIO LUNGO TERMINE

La soluzione del noleggio lungo termine si conferma una formula vantaggiosa e conveniente anche nel caso di ecobonus. Così come accade, infatti, per l’ecotassa, anche il bonus ecologico influisce sul canone di noleggio a lungo termine.

Ciò significa che i costi delle auto elettriche e ibride risulteranno più accessibili proprio grazie agli incentivi previsti dall’ecobonus 2020. Gli automobilisti non dovranno più privarsi dell’esperienza di guida di un veicolo ibrido o elettrico e di godere delle sue alte prestazioni a causa di costi esosi. Il noleggio auto si dimostra essere una formula ottimale per i veicoli a bassa emissione di inquinanti grazie ad un canone mensile e a spese sostenute accessibili.

Auto No Problem è la leader nel settore con un’esperienza ultradecennale che affianca i suoi clienti step by step nella scelta del veicolo più adatto a soddisfare le esigenze del customer sino alla stipula del contratto.

Con Auto No Problem potrai scegliere tra tanti modelli (BMW X1 xDrive25e, Fiat 500 Aircross Hybrid, Ferrari SF90 Stradale, Fiat Panda Hybrid, Honda CR-V Hybrid, Ford Kuga, Hyundai Kona Hybrid, Toyota C-HR Hybrid, Toyota RAV4 Plug-in Hybird, Volkswagen Golf 8 mild-hybird e Plug-in e molti altri ancora) e sarai seguito da un team di professionisti altamente qualificati che ti seguiranno passo passo per soddisfare ogni tua richiesta. Contattaci per richiedere il tuo preventivo personalizzato.

Exit mobile version