La nuova Audi Q8 e-tron 2023 debutterà finalmente quest’anno, e presenterà moltissime caratteristiche interessanti. Tutte da analizzare. Andiamo quindi a vedere le sue caratteristiche nel dettaglio, partendo dal design, passando per le specifiche tecniche, per poi analizzare anche i sistemi di guida assistita.
Audi Q8 e-Tron: il design
Audi Q8 e-tron è sicuramente la proposta di punta della casa tra i suoi sport utility e crossover a batteria. Presenta un look rinnovato, sia nella parte anteriore che posteriore, osservabile già dalla caratteristica maschera singleframe, la griglia invertita e la lama sopra il diffusore posteriore ridisegnato, che portano sistematicamente avanti il linguaggio del design elettrico.

Andiamo ad analizzare le dimensioni: una lunghezza di 4.915 metri, una larghezza di 1.937 metri e un’altezza di 1.633 metri. Il passo di 2.928 metri consente il massimo del comfort per le gambe anche sui sedili posteriori. Il bagagliaio, inoltre ha una capienza di 569 litri. Come si può ben notare dalle dimensioni, insomma, il nuovo modello garantisce il massimo dello spazio e del comfort.
Opzionalmente si possono anche avere i LED Matrix digitali, che meritano una menzione. Durante la guida in autostrada, la luce di orientamento segnala la posizione dell’auto nella corsia e aiuta il conducente a rimanere saldamente al centro negli spazi ristretti. Il tetto panoramico in vetro, inoltre, rende l’abitacolo più leggero e rafforza il senso di ariosità ed espansività.
Capitolo interni: i sedili con profilo individuale altamente regolabili sono il clou tra le opzioni interne. Oltre alla regolazione pneumatica del sedile e dello schienale, possono essere ordinati anche con funzione di massaggio. Tutti gli arredi sono dotati di intarsi decorativi opzionali di impiallacciature in legno poroso come frassino granuloso e sicomoro, alluminio o, per le versioni S line ed edition S line, una struttura in fibra di carbonio. Le nuove aggiunte includono il legno di noce marrone chiaro e un materiale tecnico sostenibile ricavato in parte da bottiglie in PET riciclate.
Specifiche tecniche
È possibile selezionare tre tipi di trasmissione con trazione integrale elettrica. Con i suoi due motori Audi Q8 50 e-tron genera 250 kW in modalità boost e 664 Nm di coppia e hanno un’autonomia rispettivamente fino a 491 km e fino a 505 km. Con la sua coppia di propulsori genera 300 kW in modalità boost e 664 Nm di coppia. L’autonomia è di 582 km. La velocità massima, invece, è limitata a 200 km/h.

L’Audi SQ8 e-tron di fascia alta è alimentata da tre motori. Le loro prestazioni boost ammontano a 370 kW e 973 Nm di coppia. L’autonomia delle “S” è di 494 km, mentre la velocità massima è limitata a 210 km/h.
È possibile selezionare due dimensioni della batteria. La batteria del Q8 e-tron ha una capacità di accumulo di 89 kilowattora netti (95 kWh lordi), mentre le performanti versioni di Q8 55 e-tron e SQ8 e-tron hanno 106 kWh netti (114 kWh lordi). Grazie ad un adeguamento al sistema di gestione, è cresciuta anche la capacità utilizzabile dai clienti. In una stazione di ricarica ad alta potenza, l’Audi Q8 50 e-tron raggiunge 150 kW. Con Q8 55 e-tron e SQ8 e-tron, il massimo aumenta fino a 170 kW. La grande batteria può essere caricata dal 10 all’80 per cento durante un arresto di ricarica di circa 31 minuti: in condizioni ideali, ciò corrisponde a un’autonomia fino a 420 chilometri. In una stazione di ricarica CA o in una wallbox, l’Audi Q8 e-tron carica fino a 11 kW. Audi offre una potenza di ricarica CA opzionale fino a 22 kW.
Adas
Audi Q8 e-tron SUV ha a disposizione circa 40 sistemi di assistenza alla guida. Fino a cinque sensori radar, cinque telecamere e 12 sensori a ultrasuoni forniscono informazioni ambientali che vengono poi analizzate dall’unità di controllo centrale dell’assistenza alla guida. Tecnologia che consente il parcheggio assistito anche sulla flagship a elettroni. Molto utile nei parcheggi stretti, i clienti possono controllare la procedura di parcheggio tramite l’ app myAudi sul proprio smartphone. Quando l’auto raggiunge la posizione finale nel parcheggio, si spegne automaticamente, inserisce il freno di stazionamento e blocca le porte. Per uscire dal parcheggio, il motore viene acceso tramite l’ app myAudi, quindi il veicolo effettua le manovre sufficienti per un comodo ingresso.

Noleggio a lungo termine: guida Audi Q8 e-tron 2023
La rivoluzione green è sempre più realtà, quindi, e rappresenta certamente il futuro del mobilità in generale. Ma va detto che attualmente il mercato delle auto ibride o elettriche per molti utenti rimane un’incognita. A causa dei costi, e di alcuni disagi fastidiosi.
Acquistare un’auto ibrida attualmente ha dei costi abbastanza alti. Per non parlare poi dei grossi problemi che può comportare la riparazione o la sostituzione del pacco batterie in caso di guasto o di sinistro stradale. I costi di tale operazioni sono ancora oggi molto alti.
Quindi che fare, se si desidera guidare Audi Q8 plug-in hybrid? La soluzione migliore, è quella del noleggio a lungo termine. Grazie a questa soluzione di mobilità, infatti, si evitano i vincoli legati all’acquisto definitivo, e ci si mette al riparo da incidenti e costi dovuti a sinistri. All’interno del canone mensile, inoltre, è contenuta anche la polizza Kasko per danni da sinistri. Infine con il Noleggio a Lungo Termine Audi di Auto No Problem puoi trovare tante offerte in promozione senza anticipo e in pronta consegna.
Che aspetti? Chiedi un preventivo ad Auto No Problem e sceglie la tua auto.