Alfa Romeo Tonale: guidala a noleggio lungo termine

Dopo una lunga attesa, il 2023 è finalmente l’anno dell’Alfa Romeo Tonale. La prima auto del brand a scendere nell’arena delle auto ibride, e a farlo per di più nel segmento più competitivo: quello C Premium.

È quindi giunto il momento di sfornare tutte le informazioni di cui disponiamo su questo nuovo Suv di Alfa Romeo: dalle caratteristiche estetiche, fino alle specifiche tecniche.

Alfa Romeo Tonale: design

Il design dell’Alfa Romeo Tonale coniuga la praticità tipica di un Suv dalle medie dimensioni alle aspettative sportive che il brand italiano deve trasmettere ad ogni modello. Creato dalla squadra di Alessandro Maccolini, nel Centro stile Alfa Romeo diretto da Alejandro Mesonero, il design di questo Suv Le linee sono fluide e aerodinamiche, equilibrate nel loro insieme, ma sono i dettagli a rivelare la vera anima sportiva di questa vettura.

Alfa Romeo Tonale: tutto quello che c’è da sapere

Nello studio del design esteriore, poi, emergono alcuni “tributi” ai modelli passati che hanno reso grande il marchio. Come ad esempio la linea di cintura, è un preciso riferimento alla Giulia GT degli anni Sessanta. È stata ribattezzata infatti “GT Line“, perché il suo andamento rispecchia con precisione della coupé classica, curvandosi leggermente agli estremi.

Capitolo dimensioni: la lunghezza del Suv è di 4,53 metri, per una larghezza di 1,84 e un’altezza altezza di 1,6. Altro richiamo alle Alfa del passato è dato dai cerchi, disponibili con diametro da 17 a 20 pollici; si tratta del ben noto tema a “disco telefonico“, cioè i fori tipici dei telefoni di una volta, disegno inaugurato dalla 33 Stradale del 1967 ed evolutosi col passare degli anni.

gli interni sono concepiti in funzione del guidatore, con tutti i comandi facilmente raggiungibili. Tra gli elementi più caratterizzanti dell’abitacolo del nuovo Tonale, spiccano il quadro strumenti “a cannocchiale” e il volante compatto dalla forma sportiva, impreziosito dalle esclusive palette cambio in alluminio.

Il tunnel centrale accoglie uno degli elementi essenziali di Alfa Romeo, il nuovo selettore di modalità di guida D.N.A. e la plancia “driver oriented” è caratterizzata dalle bocchette del climatizzatore: quelle centrali sono sottili e quelle esterne propongono la famosa forma “a turbina”.

Specifiche tecniche

Passiamo invece alle motorizzazioni: la nuova Alfa Romeo Tonale monta due nuovi 1.5 turbobenzina ibridi, un plug-in da 275 cavalli e il classico 1.6 diesel da 130 CV. Con il gasolio si macineranno le lunghe percorrenze, mentre il benzina elettrificato sarà adatto a tutti gli utilizzi in strada. Con 130 oppure 160 cavalli (quest’ultimo con turbina a geometria variabile, esclusiva per Alfa Romeo), il quattro cilindri 1.5 appartiene alla famiglia GSE (Global Small Engine) e si presenta con un interessante sistema a 48 volt: un motore elettrico da 15 kW alloggiato all’interno del cambio a doppia frizione è in grado di muovere la vettura, con il termico spento, nelle manovre da ferma, nella marcia in colonna o nel primissimo abbrivio in partenza.

Alfa Romeo Tonale: tutto quello che c’è da sapere

Coloro che invece desiderano un’elettrificazione più spinta potranno scegliere la variante plug-in, con il 1.3 turbobenzina da 180 CV sostenuto da un elettrico con 90 kW sistemato al posteriore, per realizzare così la trazione integrale. La batteria è da 15,5 kWh, e stando ai dati dichiarati la sua un’autonomia elettrica va dai 60 km medi agli 80 in città.

Tecnologia

Il sistema di infotainment integrato è completamente nuovo. Grazie al sistema operativo Android totalmente personalizzabile (e alla connettività 4G con aggiornamenti “Over The Air” ), garantisce contenuti, funzionalità e servizi sempre aggiornati.

Prevede uno schermo da 12,3” full digital, l’unità principale touchscreen da 10,25” e una innovativa interfaccia multitasking che consente di avere tutto sott’occhio pur mantenendo l’attenzione sulla guida. I due grandi schermi Full TFT offrono una dimensione totale di 22,5”.

In esclusiva su, poi, Tonale debutta la tecnologia NFT, una novità assoluta nel settore automotive. Alfa Romeo infatti è il primo costruttore a collegare la vettura ad un certificato digitale NFT. La tecnologia si basa sul concetto di “blockchain card”, un registro digitale secretato e non modificabile sul quale vengono riportate le principali informazioni sulla singola vettura.

Alfa Romeo Tonale: tutto quello che c’è da sapere

L’NFT perciò riporta i dati sulla vita dell’auto, generando così una certificazione che potrà essere utilizzata come garanzia del buon mantenimento della stessa, supportandone di conseguenza il valore residuo.

Adas

Tra gli adas abbiamo l’“Intelligent Adaptive Cruise Control” (IACC), il “Lane Centering” (LC) ed il “Traffic Jam Assist”, che regolano automaticamente velocità e traiettoria, mantenendo l’auto al centro della corsia e a distanza dal veicolo che la precede, garantendo così sicurezza e comfort.

Altre tecnlogie, invece, facilitano l’interazione fra guidatore, veicolo e percorso: dall’Autonomous Emergency Braking, che avvisa il guidatore del pericolo e frena il veicolo per evitare o mitigare la collisione anche nell’eventualità di un pedone o un ciclista, al sistema “Drowsy Driver Detection” che monitora la sonnolenza del conducente e lo avvisa in caso di necessità; dal Blind Spot Detection, che rileva gli angoli ciechi posteriori segnalando eventuali veicoli in avvicinamento per evitare la collisione, al Rear Cross Path Detection, che individua i veicoli in avvicinamento laterale quando si va in retromarcia, fino alla telecamera a 360° ad alta risoluzione con griglia dinamica.

Alfa Romeo Tonale: tutto quello che c’è da sapere

Noleggio Lungo Termine Alfa Romeo Tonale

Nonostante gli innumerevoli vantaggi legati ad emissioni e consumi, attualmente l’acquisto di un’auto ibrida presenta ancor delle criticità per la maggior parte dei clienti finali. Come ad esempio la ridotta autonomia delle batterie, il rapido deprezzamento dovuto alle continue migliorie tecnologiche sui nuovi modelli e i costi elevati di riparazione e ricambio del pacco batteria. Fattori che possono pregiudicare fortemente l’acquisto di una vettura ibrida.

Questi mezzi però rappresentano il futuro della mobilità, e garantiscono stili di guida e prestazioni molto interessanti. La migliore soluzione per guidare la nuova Seat Leon e-Hybrid quindi? Optare per la soluzione del Noleggio a Lungo Termine, che offre numerosi vantaggi.

Innanzitutto il NLT ti libera dall’incombenza di una spesa variabile e ingente (lo sappiamo che le nuove tecnologie sono sempre vulnerabili all’inizio), e poi perché puoi beneficiare di una serie di servizi pensati appositamente per te e per semplificare la tua mobilità.

Grazie al Noleggio a Lungo Termine Alfa Romeo sarai inoltre coperto dalla manutenzione ordinaria e straordinaria oltre ad avere l’assicurazione kasco con copertura totale in casi di sinistro e di danneggiamento del pacco batteria. Ad oggi, infine, è molto difficile avere un valore residuo di ritiro tra 4 anni delle vetture ibride: visto che le variabili in gioco che abbiamo elencato sono tante e possono cambiare di anno in anno.

Chiedi un preventivo gratuito ad Auto No Problem!

Category: Alfa Romeo

Tags: