Richiedi un preventivo
Manutenzioni
Assicurazioni
Immatricolazione
Soccorso
Stradale
Pneumatici
Veicolo
sostitutivo
Listino Audi E-tron: 59.123 € + IVA
Accessori di serie: Abs, Air bag laterali anteriori, Air bag lato guida, Air bag passeggero, Appoggiatesta posteriori, Bracciolo anteriore, Bracciolo posteriore, Cerchiin lega 19", Chiusura centralizzata, Climatizzatore automatico, Comandi al volante, Computer di bordo, Controllo trazione, Cristalli elettricianteriori, Cristalli elettrici posteriori, Cruise control, Esp, Lavafari, Navigatore satellitare, Presa 12v, Rails, Retrovisori elettrici, Retrovisoririscaldati, Sedili in stoffa, Sensore retromarcia, Servosterzo, Tyre kit, Window bag.
Accessori a pagamento: Vernice pastello
Alimentazione veicolo | Elettrica |
---|---|
Capacità batteria | 71.0 kWh |
Connettore ricarica | CCS Combo2 * |
Consumo ciclo misto | 0 litri/100km |
Emissioni CO2 | 0 g/km |
Autonomia km in elettrico | 436 km |
Altezza | 163 cm |
---|---|
Larghezza | 194 cm |
Lunghezza | 490 cm |
Posti | 5 |
Bagagliaio | 660 litri |
Sicurezza |
|
Sportiva, versatile e dinamica: la nuova Audi E-Tron è la vettura futuristica proiettata nella realtà. Fluida e silenziosa, Audi E-Tron 50 sorprende per i due motori sotto al cofano posizionati uno davanti e uno dietro per una potenza di: 313 CV (230 kW) e 540 Nm di coppia massima (la versione 55 eroga 300 kW/408CV e una coppia di 664 Nm nella modalità Boost). Le prestazioni restano di ottimo livello con un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 7 secondi e una velocità massima autolimitata a 190 km/h. C'è tanta aderenza sull'asfalto e buona precisione per un'auto dai costi ridotti e dai vantaggi dell'elettrico.
La nuova Audi e-tron 50 quattro è equipaggiata con un pacco batterie più compatto, due motori elettrici dalla potenza ridotta e un'autonomia complessiva sensibilmente inferiore. La batteria ha una potenza di 71 KWh (rispetto ai 95 kWh della versione attualmente in commercio) e permette di arrivare a 306 km di autonomia. Audi E-Tron 50 quattro (caricatore 22 kW) dispone di un connettore di ricarica CCS Combo 2 che permette di effettuare sia ricariche in corrente alternata AC (Modo 2 e 3) con connettore Tipo 2 sia di effettuare ricariche veloci in corrente continua DC (Modo 4) con standard CCS Combo.
Il caricabatteria interno al veicolo accetta al massimo 32A 230V monofase (7,4 kW) e 32A 400V trifase (22 kW). Ciò significa che con connettore Tipo 2 e caricatore da 32A 230V monofase (7,4 kW) è possibile una ricarica in Corrente Alternata (Modo 2 e Modo 3) per un flusso di corrente massima pari a 32 A, una tensione di 230 V monofase e una potenza massima di 74 kW. Con caricabatteria da 32A 400V trifase (22 kW) il flusso di corrente massima per ricarica è di 32 A, tensione 400 V trifase e una potenza massima di 22 kW.
Con la ricarica in Corrente Continua (Modo 4) la potenza di ricarica è fino a 150 kW e dunque ancora più rapida ed efficiente. La ricarica 10A 230V (2.3 kW) è quella realizzata con il cavo in dotazione dotato di spina domestica e realizza una ricarica completa in 30.8 ore circa (ciò significa che con un'ora di ricarica è prevista un'autonomia pari a 15 km). Un tempo molto ampio che non sempre rispecchia le esigenze dei driver moderni. Una ricarica con corrente o potenza superiore è possibile sia con una stazione di ricarica portatile (Modo 2) sia con una ricarica con Wall Box o Colonnina di ricarica (Modo 3).
In sintesi possiamo riepilogare i seguenti tempi di ricarica:
Ricarica a 10A 230V (2.3 kW): 30.8 ore circa
Ricarica a 16A 230V (3.7 kW): 19.2 ore circa
Ricarica a 32A 230V (7.4 kW): 9.6 ore circa
Ricarica a 16A 400V (11 kW): 6.5 ore circa
Ricarica a 32A 400V (22 kW): 3.2 ore circa
La ricarica veloce in Corrente Continua DC (Modo 4) può essere eseguita solo su stazioni di ricarica Modo 4 con standard CCS Combo2 (80% di ricarica in circa 30 minuti).
Per calcolare quanto costa ricaricare un'auto elettrica da casa è necessario calcolare il costo al kWh e moltiplicare il costo medio in euro per la capacità della batteria in kWh. Per quanto riguarda Audi E-Tron 50 quattro elettrica si può stimare un costo medio domestico di 0,20€ per kWh che per caricare una batteria da 71 kWh si ha un costo di ricarica pari a 14,20€. Tra i principali fornitori di energia Enel X e Duferco offrono anche formule in abbonamento per abbattere i costi delle ricariche. Enel X senza abbonamento prevede un costo di 0,45€/kWh (con app JuicePass) per un costo di ricarica per 100 km che varia tra i 7€ e i 10€ e una ricarica completa che costa circa 32€.
La nuova Audi E-Tron non delude le aspettative e soddisfa le esigenze dei driver più esigenti rientrando a pieno titolo anche nel Noleggio Lungo Termine Audi e delle flotte aziendali.
Descrizione
Crash test Euro NCAP
Potrebbe interessarti