Listino Alfa Romeo Giulia: 32.500 € + IVA
Accessori di serie: Abs, Air bag laterali anteriori, Air bag lato guida, Air bag passeggero, Antenna, Appoggiatesta posteriori, Bracciolo anteriore, Cerchi in lega 16",
Chiusura centralizzata, Climatizzatore automatico, Comandi al volante, Computer di bordo, Contagiri, Controllo trazione, Cristalli elettrici
anteriori, Cristalli elettrici posteriori, Cruise control, Esp, Fendinebbia, Filtro antiparticolato, Navigatore satellitare, Retrovisori elettrici,
Retrovisori riscaldati, Sedili in stoffa, Sensore pioggia, Sensore retromarcia, Servosterzo, Tyre kit, Window bag.
Accessori a pagamento: Vernice pastello
Caratteristiche Alfa Romeo Giulia
Alimentazione veicolo |
Diesel |
Serbatoio | 52-58 litri |
Consumo ciclo misto |
4.2 litri/100km |
Emissioni CO2 |
109 g/km |
Dati tecnici Alfa Romeo Giulia
Altezza | 142 cm |
Larghezza | 187 cm |
Lunghezza | 463 cm |
Posti | 5 |
Bagagliaio | 480 litri |
Sicurezza |
5/5
|
L'
Alfa Romeo Giulia è la berlina
sportiva premium con cui il marchio del Biscione rinasce. E’ attorno a questo modello che è stato incentrato il rilancio del marchio sportivo oggi parte di
FCA. Il design è
Made in Italy e molta attenzione è stata prestata alla qualità, così da poter sfidare l’agguerrita concorrenza, composta da
BMW Serie 3,
Audi A4,
Mercedes Classe C e
Jaguar XE. La nuova
Alfa Romeo Giulia, che ha ottenuto
5 stelle nei crash test EuroNcap ovvero il massimo punteggio in termini di sicurezza, offre i motori più attuali e performanti del marchio ed è costruita su un pianale spiccatamente sportivo.
La trazione è posteriore, ma come le tedesche prevede la possibilità dell’integrale, inoltre, grazie alla perfetta distribuzione dei pesi (50/50 tra i due assi) promette un buon divertimento di guida.
Il senso delle proporzioni e soprattutto la semplicità hanno ispirato i designer che hanno lavorato alla
Giulia. Il progetto per
Alfa Romeo era molto ambizioso e delicato, per questo il Centro Stile ha riposto la massima attenzione verso questo modello. Ogni dettaglio è studiato con la massima cura, sia all’esterno, dove le linee sono state concepite per essere slanciate e filanti, sia all’interno, dove per accogliere il guidatore e i passeggeri si è pensato ad un ambiente che evoca il piacere di guida. La plancia è leggermente ondulata per mettere al centro chi guida, e il volante, su cui ci sono tutti i comandi, è piccolo e diretto, per rispondere più facilmente ad ogni tipo di esigenza.
La nuova Alfa Romeo Giulia offre ben cinque allestimenti, a cui si affianca la recente
Giulia Veloce, e se scelta nella variante più esclusiva, la
Quadrifoglio, offre due speciali colorazioni tristrato per la carrozzeria: Bianco Trofeo e Rosso Competizione.
La nuova
Alfa Romeo Giulia vuole offrire prestazioni ottimali, per questo dispone di freni carbo-ceramici e, se Quadrifoglio, della tecnologia
Torque Vectoring, per un'ideale ripartizione della coppia tra le due ruote sull'asse posteriore. Anche
l'Integrated Brake System (IBS), che riduce sensibilmente lo spazio di frenata (da 100 km/h a 0 in 38,5 m per Giulia e in 32 m per Quadrifoglio), è tra i contenuti che vanno segnalati. E se la Quadrifoglio è troppo ambiziosa, gli Alfisti più convinti potrebbero optare per la
Giulia 2.0 TBi turbobenzina da 200 CV; chi invece sceglie la Giulia per viaggiare, magari per lavoro, potrebbe optare per il
2.2 JTDm turbodiesel da 180 CV. La
Alfa Romeo Giulia Veloce invece eredita il nome dalla
Giulietta Sprint Veloce del 1956 e si propone con due motorizzazioni (il
2.0 Turbo benzina da 280 CV e il 2.2 Diesel da 210 CV), entrambe abbinate alla
trazione integrale Q4 e al
cambio automatico a otto marce.